Musei aperti - Il Museo Torlonia e la collezione Giustiniani
![I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, Musei Capitolini, Roma I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, Musei Capitolini, Roma](http://www.arte.it/foto/600x450/ff/113465-1050x545_MUSEIAPERTI_2MAR.jpg)
I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, Musei Capitolini, Roma
Dal 02 Marzo 2021 al 02 Marzo 2021
Roma
Luogo: Pagina Facebook Musei Capitolini
Indirizzo: online
Orari: dalle 18.00 alle 18.30
Curatori: Laura Buccino
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museicapitolini.org
Una serie di appuntamenti, in diretta Facebook, dedicati a diversi temi connessi alla mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”.
Laura Buccino, ricercatore di Archeologia Classica all’Università degli Studi di Firenze, dedicherà il suo intervento alla collezione di Vincenzo Giustiniani, una delle più importanti raccolte di antichità della Roma del Seicento. Ricco banchiere e mecenate, Vincenzo Giustiniani (1564-1637) raccolse numerose sculture antiche nelle varie residenze di famiglia. Dalla fine del Settecento, però, la dispersione della collezione fu capillare, fatta eccezione per il consistente lotto di sculture, circa 270, vendute a causa di difficoltà economiche nel 1816 dall'allora principe Vincenzo al duca Giovanni Torlonia. Con l'acquisto dei marmi Giustiniani inizia a prendere forma quello che, più tardi, sarà noto come Museo Torlonia.
Interventi in diretta di 20/25 minuti – interazione con il pubblico (domande con moderatore) max 10/15 minuti.
Laura Buccino, ricercatore di Archeologia Classica all’Università degli Studi di Firenze, dedicherà il suo intervento alla collezione di Vincenzo Giustiniani, una delle più importanti raccolte di antichità della Roma del Seicento. Ricco banchiere e mecenate, Vincenzo Giustiniani (1564-1637) raccolse numerose sculture antiche nelle varie residenze di famiglia. Dalla fine del Settecento, però, la dispersione della collezione fu capillare, fatta eccezione per il consistente lotto di sculture, circa 270, vendute a causa di difficoltà economiche nel 1816 dall'allora principe Vincenzo al duca Giovanni Torlonia. Con l'acquisto dei marmi Giustiniani inizia a prendere forma quello che, più tardi, sarà noto come Museo Torlonia.
Interventi in diretta di 20/25 minuti – interazione con il pubblico (domande con moderatore) max 10/15 minuti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025 Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025 Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024 Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024 Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025 Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025 Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma