Neri & Hu. Traversing Thresholds

Dal 19 November 2021 al 13 March 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: lunedì chiuso; da martedì a venerdì 11 – 19; sabato e domenica 11 – 20. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Domitilla Dardi
Prolungata: fino al 13 marzo 2022
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 9. Gratuito minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea da martedì a venerdì (esclusi festivi)
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Per la quarta edizione di Studio Visit, progetto a cura di Domitilla Dardi che pone in relazione i Maestri del passato e quelli del presente, chiamati a dare una chiave di lettura del patrimonio architettonico-progettuale utilizzando Alcantara® come mezzo principale d’interpretazione, lo studio di progettazione architettonica interdisciplinare, con sede a Shanghai, si confronta conuno dei massimi autori presenti negli archivi del Museo nazionale delle arti del XXI secolo: Carlo Scarpa.
A identificare la lettura scarpiana da parte degli autori è la nozione di ‘soglia’ - concetto presente sia nel cinese ‘jian’ che nel giapponese ‘ma’, traducibili con ‘spazio’ o ‘pausa’ - intesa in senso architettonico come mediazione fisica tra due ambienti spaziali contrastanti, interiorità ed esteriorità, pubblico o privato, e ritrovata nei passaggi spaziali del maestro italiano.
L’installazione pensata da Lyndon Neri e Rossana Hu rilegge la visione di Scarpa nei suoi nodi centrali: l’invenzione del dettaglio, il dialogo tra pieno e vuoto, l’accostamento creativo dei materiali. Proprio su quest’ultimo punto, la presenza di Alcantara, con tutto il suo potenziale di versatilità, rende l’opera un vero punto di connessione tra passato e presente.
Alcantara, in ogni edizione di Studio Visit, ha messo a disposizione le sue eccezionali doti di flessibilità e interpretazione della forma, qualità necessarie anche quando si compie una ricerca concettuale. Sperimentazione materica e materiali di studio hanno così trovato un’analogia stretta e generatrice di nuovo pensiero.
La partnership tra un Museo, il MAXXI, emblema della sperimentazione e della innovazione culturale, e una azienda, Alcantara, che del dialogo con la creatività ha fatto un suo valore fondante, giunge a definire una nuova forma di collaborazione culturale nel mondo dell’arte, che è divenuta una vera e propria case history.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti