Non sono solo nuvolette

Non sono solo nuvolette, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
Dal 13 March 2013 al 11 May 2013
Roma
Luogo: Biblioteca Nazionale Centrale
Indirizzo: viale del Castro Pretorio 105
Orari: da lunedì a venerdì 10- 18; sabato 10-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4989344
E-Mail info: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it
Sito ufficiale: http://www.bncrm.librari.beniculturali.it
Guido Crepax, Hugo Pratt, Andrea Pazienza, Francesco Tullio Altan, Tiziano Sclavi. Cinque protagonisti dell’«età adulta del nostro fumetto» dal dopoguerra ad oggi saranno al centro della mostra Non sono solo nuvolette, che si inaugurerà alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma martedì 12 marzo alle ore 17 (visitabile con ingresso gratuito dal 13 marzo all’11 maggio, lun-ven 10-18 – sab 10-13) alla presenza del Direttore della Nazionale Osvaldo Avallone, dei curatori Luigi De Angelis e Matilde Mezzoprete, di Moreno Biagioni e del fumettista satirico Melanton.
Non sono solo nuvolette rappresenta uno sguardo inedito sulle collezioni a strisce custodite dalla Biblioteca Nazionale e finora mai esposte, costruita attraverso le riviste che tra gli anni ’60 e gli ’80 hanno segnato l’evoluzione del nostro fumetto d’autore e la sua affermazione come autonomo genere letterario: a partire dalla capostipite Linus, fondata nel 1965 da Giovanni Gandini e poi diretta da Oreste Del Buono, «punto di partenza di una nuova espressione della letteratura italiana» – dice Melanton nel piccolo catalogo che accompagna la mostra –, che ospitò la nascita di Valentina, la sensuale e sofisticata fotografa milanese creata da Guido Crepax; Sgt. Kirk, nata nel luglio 1967 sulla scia di Linus e dedicata al fumetto d’avventura, che vide esordire sulle sue pagine il personaggio di Corto Maltese di Hugo Pratt ne La ballata del mare salato, vero e proprio precursore del graphic novel; Il Male, «il più trasgressivo dei giornali satirici italiani», fondato da Pino Zac nel 1977, su cui si scatenò la verve graffiante di Altan; mentre l’inquietante e provocatorio Zanardi di Andrea Pazienza – di cui si espongono alcuni disegni originali per gentile concessione dell’amico Antonio Biccari – esordisce nel 1981 sulle pagine della rivista d’avanguardia Frigidaire; nel 1975, sul Corriere dei Piccoli, esordisce invece il genio di Tiziano Sclavi con una strampalata coppia di detective, Altai & Jonson, prima di dare vita con Dylan Dog a quello che è a tutt’oggi il maggior successo editoriale della stampa a fumetti in Italia.
Davanti al ricchissimo panorama di disegnatori, sceneggiatori, autori di testi del mondo del fumetto italiano, Non sono solo nuvolette rappresenta per la Biblioteca Nazionale di Roma soltanto la prima puntata di un racconto del suo patrimonio disegnato ancora tutto da approfondire, nonché l’embrione di un dibattito sullo status del fumetto, che, in attesa sorprendenti incursioni, sarà sicuramente alimentato tra aprile e maggio da una riflessione su Il tempo materiale, romanzo di Giorgio Vasta disegnato da Luigi Ricca per i tipi di Tunué, anche editore del fortunato Italia da fumetto di Francesco Fasiolo, tra le voci di un discorso sulla collana di fumetti Libeccio, edita da Round Robin e curata dall’associazione antimafia DaSud.
Non sono solo nuvolette rappresenta uno sguardo inedito sulle collezioni a strisce custodite dalla Biblioteca Nazionale e finora mai esposte, costruita attraverso le riviste che tra gli anni ’60 e gli ’80 hanno segnato l’evoluzione del nostro fumetto d’autore e la sua affermazione come autonomo genere letterario: a partire dalla capostipite Linus, fondata nel 1965 da Giovanni Gandini e poi diretta da Oreste Del Buono, «punto di partenza di una nuova espressione della letteratura italiana» – dice Melanton nel piccolo catalogo che accompagna la mostra –, che ospitò la nascita di Valentina, la sensuale e sofisticata fotografa milanese creata da Guido Crepax; Sgt. Kirk, nata nel luglio 1967 sulla scia di Linus e dedicata al fumetto d’avventura, che vide esordire sulle sue pagine il personaggio di Corto Maltese di Hugo Pratt ne La ballata del mare salato, vero e proprio precursore del graphic novel; Il Male, «il più trasgressivo dei giornali satirici italiani», fondato da Pino Zac nel 1977, su cui si scatenò la verve graffiante di Altan; mentre l’inquietante e provocatorio Zanardi di Andrea Pazienza – di cui si espongono alcuni disegni originali per gentile concessione dell’amico Antonio Biccari – esordisce nel 1981 sulle pagine della rivista d’avanguardia Frigidaire; nel 1975, sul Corriere dei Piccoli, esordisce invece il genio di Tiziano Sclavi con una strampalata coppia di detective, Altai & Jonson, prima di dare vita con Dylan Dog a quello che è a tutt’oggi il maggior successo editoriale della stampa a fumetti in Italia.
Davanti al ricchissimo panorama di disegnatori, sceneggiatori, autori di testi del mondo del fumetto italiano, Non sono solo nuvolette rappresenta per la Biblioteca Nazionale di Roma soltanto la prima puntata di un racconto del suo patrimonio disegnato ancora tutto da approfondire, nonché l’embrione di un dibattito sullo status del fumetto, che, in attesa sorprendenti incursioni, sarà sicuramente alimentato tra aprile e maggio da una riflessione su Il tempo materiale, romanzo di Giorgio Vasta disegnato da Luigi Ricca per i tipi di Tunué, anche editore del fortunato Italia da fumetto di Francesco Fasiolo, tra le voci di un discorso sulla collana di fumetti Libeccio, edita da Round Robin e curata dall’associazione antimafia DaSud.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
andrea pazienza
·
hugo pratt
·
guido crepax
·
biblioteca nazionale centrale
·
francesco tullio altan
·
tiziano sclavi
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari