Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina" - Presentazione

Vincenzo Luminario e Giovanni di Adria, Sella del Viceré Colonna, terzultimo decennio del XVI secolo, Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, Palermo
Dal 7 February 2019 al 7 February 2019
Roma
Luogo: Museo Boncompagni Ludovisi
Indirizzo: via Boncompagni 18
Orari: 15-17
Enti promotori:
- MiBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Polo Museale del Lazio
- SISCA Società Italiana di Storia della Critica d’Arte
- Dipartimento Culture e Società - Università degli Studi di Palermo
- Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 42824074
E-Mail info: pm-laz.museoboncompagni@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it
Giovedì 7 febbraio 2019 alle 15.00 il Polo Museale del Lazio in collaborazione con la Società Italiana diStoria della Critica d’Arte (SISCA) e il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo presenterà al Museo Boncompagni Ludovisi l’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia“Maria Accascina” (OADI).
L’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, intitolato a Maria Accascina, celebre studiosa e storicadell’arte, è uno strumento scientifico del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi diPalermo attivo dal 2006 e diretto dalla Professoressa Maria Concetta Di Natale, il cui obiettivo principale èlo studio, la divulgazione e la valorizzazione delle opere d’arte decorativa in Italia, partendo dalla Sicilia, territorio in cui esse hanno uno sviluppo particolare e maggiormente variegato rispetto a tutte le regioni peninsulari. Non a caso gli studi pionieristici di Maria Accascina partono proprio dalle arti decorative siciliane. Fin dalla sua istituzione, l’Osservatorio scheda e mette in rete tutto ciò che è edito nel settore inItalia, raccoglie volumi e materiali fotografici, realizza convegni di studi, pubblicazioni, mostre e iniziative culturali diverse. Tiene inoltre frequenti contatti con Università Italiane e straniere e con Musei e strutture interessate allo studio delle Arti Decorative, tra cui figura, in Italia, il Museo Boncompagni Ludovisi.
Introdurranno la presentazione dell’Osservatorio Edith Gabrielli Direttrice del Polo Museale del Lazio,Matilde Amaturo Direttrice del Museo Boncompagni Ludovisi, Massimiliano Rossi Presidente dellaSocietà Italiana di Storia della Critica d’Arte (SISCA) e Michele Cometa Direttore del Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo.
Interverranno Rosanna Cioffi (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Maria Giulia Aurigemma (Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti – Pescara), Ivana Bruno (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale), Sergio Intorre (Università degli Studi di Palermo) e Lucia Ajello (Sapienza Università di Roma).
Concluderà Maria Concetta Di Natale Direttore dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”.
L’incontro si chiuderà con la presentazione del nuovo numero della rivista della SISCA “Storia della critica d’arte - Annuario della SISCA” presso l’Università degli Studi Roma Tre (aula 1 - Piazza della Repubblica, 10).
Interverranno Stefano Chiodi (Università degli Studi Roma Tre) e Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira