Paola De Pietri. To face

Paola De Pietri, Sella di Somdogna
Paola De Pietri, Sella di Somdogna, To face, MAXXI, Roma
Dal 17 Maggio 2012 al 30 Settembre 2012
Roma
Luogo: MAXXI
Indirizzo: via Guido Reni 4/A
Orari: mar-merc-giov-ven-dom 11-19; sab 11-22
Curatori: Francesca Fabiani
Costo del biglietto: intero € 11; ridotto € 8; scuole € 4
Telefono per prevendita: +39 06 32810
Telefono per informazioni: +39 06 39967350
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Attraverso la presentazione di 21 stampe fotografiche di grande formato, la mostra propone l’ultimo lavoro – mai esposto in Italia – della fotografa emiliana Paola De Pietri: TO FACE Landscape along austrian and italian front of the first World War: una ricognizione sul fronte italiano della Prima Guerra Mondiale che indaga il lento mutamento del paesaggio montano segnato dalle trincee e dai bombardamenti, con caverne, vette sconvolte dallo scoppio di mine, crateri provocati dalle bombe.
To face è un’espressione che viene usata in gergo militare per indicare “l’essere sul fronte di guerra”. Difficile immaginare qualcosa di più lontano dal fragore della battaglia della calma silenziosa e rarefatta di questi paesaggi di montagna. Ma a ben guardare non è così: come sempre nel lavoro sottilmente concettuale di Paola De Pietri, qualcosa si nasconde dietro l’apparenza.
Il progetto, realizzato tra il 2009 e il 2011, si compone in totale di 40 fotografie ed è stato vincitore nel 2009 del prestigioso premio Albert Renger?Patzsch conferito dalla Dietrich Oppenberg Stiftun/Foundation.
To face è un’espressione che viene usata in gergo militare per indicare “l’essere sul fronte di guerra”. Difficile immaginare qualcosa di più lontano dal fragore della battaglia della calma silenziosa e rarefatta di questi paesaggi di montagna. Ma a ben guardare non è così: come sempre nel lavoro sottilmente concettuale di Paola De Pietri, qualcosa si nasconde dietro l’apparenza.
Il progetto, realizzato tra il 2009 e il 2011, si compone in totale di 40 fotografie ed è stato vincitore nel 2009 del prestigioso premio Albert Renger?Patzsch conferito dalla Dietrich Oppenberg Stiftun/Foundation.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia