Pauline Oliveros. Beethoven Was a Lesbian

Pauline Oliveros I Ph. Becky Cohen
Dal 17 March 2023 al 10 September 2023
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Nizza 138
Orari: Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 12.00 – 19.00 Sabato e domenica: 10.00 – 19.00 Lunedì chiuso Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 696271
E-Mail info: info@museomacro.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.it
Pauline Oliveros (1932 – 2016) è stata una compositrice, performer, autrice ed educatrice tra le prime ad adottare un approccio alla musica sperimentale e multidisciplinare rivolto a includere i suoni sia interiori che ambientali che ci accompagnano ogni giorno. Integrando nella sua ricerca il corpo e le sue estensioni tecnologiche in continua evoluzione, ha cercato di trasformare e sovvertirne le funzioni quotidiane attraverso l’ascolto e il suono. Oliveros credeva infatti nei poteri trasformativi e curativi dell’ascolto, solitario o in gruppo, e ha sviluppato un approccio collaborativo, organico e non gerarchico alla performance in cui pubblico, interprete e autore si sovrappongono, spesso in un contesto di libera improvvisazione.
Nata a Houston, in Texas, ha trascorso gran parte della sua infanzia all’aria aperta e imparando a suonare diversi strumenti, tra cui la fisarmonica. All’inizio degli anni Cinquanta si trasferisce a San Francisco dove studia composizione e inizia a sperimentare con la musica elettronica, sviluppando ambienti multimediali che includono componenti teatrali e proiezioni. È in questo periodo che la compositrice realizza le sue prime opere utilizzando un registratore a nastro, che inizialmente utilizzava per catturare i rumori di San Francisco dal davanzale della sua finestra, segnando la nascita delle sue composizioni di tape music, oggi considerate dei classici nella storia della musica elettronica. Nel 1961 fonda il San Francisco Tape Center insieme ai compositori Ramon Sender e Morton Subotnick, diventandone direttrice nel 1966 quando si trasferisce al Mills College e successivamente entra a far parte della facoltà dell’Università della California, San Diego. Negli anni Settanta Oliveros crea un ensemble di improvvisazione di sole donne dove sviluppa le sue Meditazioni sonore (1974), composizioni costituite da istruzioni verbali volte a sviluppare quella che lei chiamava “attenzione focale e globale al suono”. Queste meditazioni hanno gettato le basi sia per la pratica del Deep Listening, che svilupperà a partire dagli anni Ottanta e diventerà l’impegno della sua vita, sia per lo sviluppo degli aspetti politici e collettivi del suo lavoro. È stata una delle prime a sostenere le donne compositrici e a denunciare l’ingiustificata assenza di donne nella musicologia e nella storia della musica. Questo impegno era parte integrante della sua metodologia che metteva in discussione l’autorialità e intrecciava estetica, psicologia e movimento corporeo, prendendo in prestito tanto dalla ricerca scientifica quanto dalle credenze spirituali.
La mostra comprende pubblicazioni e registrazioni sonore che ripercorrono l’intera carriera di Oliveros, dai suoi primi lavori che uniscono improvvisazione, montaggio e suoni elettronici a quelli successivi che cercano sempre più di ampliare l’interazione tra dispositivi tecnologici, ambiente e musicisti. Il titolo, Beethoven Was a Lesbian, è tratto da una serie di cartoline postali che Oliveros ha realizzato con l’artista Fluxus Alison Knowles nel 1976.
Nata a Houston, in Texas, ha trascorso gran parte della sua infanzia all’aria aperta e imparando a suonare diversi strumenti, tra cui la fisarmonica. All’inizio degli anni Cinquanta si trasferisce a San Francisco dove studia composizione e inizia a sperimentare con la musica elettronica, sviluppando ambienti multimediali che includono componenti teatrali e proiezioni. È in questo periodo che la compositrice realizza le sue prime opere utilizzando un registratore a nastro, che inizialmente utilizzava per catturare i rumori di San Francisco dal davanzale della sua finestra, segnando la nascita delle sue composizioni di tape music, oggi considerate dei classici nella storia della musica elettronica. Nel 1961 fonda il San Francisco Tape Center insieme ai compositori Ramon Sender e Morton Subotnick, diventandone direttrice nel 1966 quando si trasferisce al Mills College e successivamente entra a far parte della facoltà dell’Università della California, San Diego. Negli anni Settanta Oliveros crea un ensemble di improvvisazione di sole donne dove sviluppa le sue Meditazioni sonore (1974), composizioni costituite da istruzioni verbali volte a sviluppare quella che lei chiamava “attenzione focale e globale al suono”. Queste meditazioni hanno gettato le basi sia per la pratica del Deep Listening, che svilupperà a partire dagli anni Ottanta e diventerà l’impegno della sua vita, sia per lo sviluppo degli aspetti politici e collettivi del suo lavoro. È stata una delle prime a sostenere le donne compositrici e a denunciare l’ingiustificata assenza di donne nella musicologia e nella storia della musica. Questo impegno era parte integrante della sua metodologia che metteva in discussione l’autorialità e intrecciava estetica, psicologia e movimento corporeo, prendendo in prestito tanto dalla ricerca scientifica quanto dalle credenze spirituali.
La mostra comprende pubblicazioni e registrazioni sonore che ripercorrono l’intera carriera di Oliveros, dai suoi primi lavori che uniscono improvvisazione, montaggio e suoni elettronici a quelli successivi che cercano sempre più di ampliare l’interazione tra dispositivi tecnologici, ambiente e musicisti. Il titolo, Beethoven Was a Lesbian, è tratto da una serie di cartoline postali che Oliveros ha realizzato con l’artista Fluxus Alison Knowles nel 1976.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti