Piranesi Prix de Rome. Il Disegno della Nuova Via dei Fori Imperiali

Università La Sapienza di Roma + Studio Valle (coordinatori Franco Purini e Tommaso Valle)
Dal 22 March 2017 al 2 April 2017
Roma
Luogo: Curia Iulia al Foro Romano
Indirizzo: via dei Fori Imperiali
Curatori: Pier Federico Caliari
Enti promotori:
- MiBACT - Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area Archeologica Centrale
- Assessorato alla Crescita culturale del Comune di Roma
Dal 22 marzo al 2 aprile, alla Curia Iulia al Foro Romano, sarà allestita la mostra Piranesi Prix de Rome. Il Disegno della Nuova Via dei Fori Imperiali, curata da Pier Federico Caliari e organizzata dalla Soprintedenza per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma e dalla Accademia Adrianea.
Il Premio Piranesi del 2016 è stato il primo concorso internazionale dal 1934 dedicato alla riqualificazione dell’area di Via dei Fori Imperiali. L’adesione di diciannove gruppi di ricerca e progettazioneha portatomolte idee e proposte anche grazie a una particolare formula di partecipazione. Ogni gruppo, per concorrere, doveva infatti essere formato da scuole e dipartimenti di architettura italiani ed europei, in stretta collaborazione con studi professionali di architettura internazionali.
La mostra espone i progetti di tutti i partecipanti, per ognuno 2 tavole con più immagini – rendering, disegni e planimetrie –, per un totale di 38 opere.
Inoltre saranno esposti tre plastici, selezionati tra i più significativi:
- il modello di Riccardo Petrachi con Luigi Franciosini dell’Univesità di Roma Tre (vincitore del primo premio in ex æquo con il gruppo David Chipperfield e Alexander Schwarz dell’Università di Stoccarda e quello di Tommaso Valle in collaborazione Franco Purini dell’Università la Sapienza di Roma);
- il modello dello spagnolo Guillermo Vasquez Consuegra in collaborazione con Carmen Andriani dell’Università di Genova, che ha avuto una menzione speciale;
- il modello di Luca Basso Peressut in collaborazione con l’Accademia Adrianea organizzatrice del Concorso.
Se l’intento è restituire l’idea progettuale di ognuno dei gruppi partecipanti, la scelta della Curia come sede della mostra non è casuale. Sede in antico del Senato Romano, l’edificio è infatti confinante con il Foro di Cesare, il primo tra i Fori Imperiali a essere costruito, e ritrovato durante le demolizioni funzionali alla realizzazione di Via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali.
L’accesso alla mostra sarà consentito dal Foro di Cesare e da via dei Fori Imperiali, cioè dalla parte di competenza comunale, testimonianza dell’intesa tra la Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area Archeologica Centrale e l’Assessorato alla Crescita culturale del Comune di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons