Racconti di storia dell'arte

Racconti di storia dell'arte, Auditorium dell'Ara Pacis, Roma
Dal 21 October 2012 al 16 December 2012
Roma
Luogo: Auditorium dell’Ara Pacis
Indirizzo: via di Ripetta 190
Orari: dalle h. 11
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 0608
Sito ufficiale: http://www.museiincomuneroma.it/
Nelle pieghe delle civiltà e delle culture, argomenti e soggetti non consueti della storia dell’arte: Oltre l’opera. Attraverso le esposizioni delle opere, nuovi linguaggi e strumenti di comunicazione visiva alla fruizione dell’arte: Oltre la mostra.
Dopo il successo di pubblico delle scorse edizioni, Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni dell’Università “La Sapienza” di Roma e ArteAttiva, promuovono e ripropongono, dal 21 ottobre al 16 dicembre 2012 , “RACCONTI DI STORIA DELL’ARTE” con la “storia dell’arte” al centro di una nuova iniziativa di divulgazione culturale dedicata a studiosi, appassionati e curiosi di storia.
Gli otto appuntamenti saranno ospitatati presso uno spazio d’eccezione, l’Auditorium dell’Ara Pacis, la domenica alle ore 11.00, in una veste rinnovata: suddivisi in due cicli, distinti ma complementari, “Oltre l’Opera” e “Oltre la mostra”, gli incontri proporranno mondi e opere da un passato ancora oggi di inesauribile vitalità, in nuove e coinvolgenti forme, anche multimediali, di approccio e godimento dell’arte.
I primi quattro “racconti” di Oltre l’Opera (21 e 28 ottobre, 4 e 11 novembre) puntano a valorizzare trasversalmente episodi ed identità poco investigati della storia dell’arte, illustrando curiosità, misteri, segreti, retroscena oltre l’ordine cronologico e tematico. Le lezioni, a cura del Dipartimento di Storia, Culture e Religioni dell’ Università “La Sapienza di Roma”, saranno condotte da specialisti del settore quali Sergio Botta, Ricercatore in Storia delle Religioni, Marina Righetti, Professore di Storia dell'arte medievale, Umberto Longo, Professore di storia medievale e Mariano Pavanello, Professore di discipline demoetnoantropologiche.
Seguiranno i successivi quattro incontri della seconda sessione, Oltre la mostra (18 e 25 novembre, 2 e 16 dicembre), dove i “racconti” intendono approfondire tematiche dal ‘500 al ‘900 legate ad esposizioni in corso a Roma, offrendo chiavi di lettura per capire meglio i linguaggi di architetti, pittori, scultori, video artisti, performer, dal mondo antico al contemporaneo, e sollecitare l’esperienza personale dello studio e il piacere dell’arte.
Le lezioni, tenute da Fabiana Mendia, giornalista e storica dell’arte che ha ideato e sviluppato il progetto per ArteInDiretta sin dalla prima edizione dei “Racconti”, saranno accompagnate dalla lettura di brani critici e letterari, interpretati da Antonio Merone, e corredate da proiezioni di immagini e montaggio di film-documentari. L’elevato livello degli studiosi, insieme alla trasversalità e singolarità delle tematiche divulgate e la straordinaria cornice che le ospita, è il frutto della sinergia tra le istituzioni che hanno promosso l’iniziativa e che hanno creduto in essa, investendo energie e risorse.
Dopo il successo di pubblico delle scorse edizioni, Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni dell’Università “La Sapienza” di Roma e ArteAttiva, promuovono e ripropongono, dal 21 ottobre al 16 dicembre 2012 , “RACCONTI DI STORIA DELL’ARTE” con la “storia dell’arte” al centro di una nuova iniziativa di divulgazione culturale dedicata a studiosi, appassionati e curiosi di storia.
Gli otto appuntamenti saranno ospitatati presso uno spazio d’eccezione, l’Auditorium dell’Ara Pacis, la domenica alle ore 11.00, in una veste rinnovata: suddivisi in due cicli, distinti ma complementari, “Oltre l’Opera” e “Oltre la mostra”, gli incontri proporranno mondi e opere da un passato ancora oggi di inesauribile vitalità, in nuove e coinvolgenti forme, anche multimediali, di approccio e godimento dell’arte.
I primi quattro “racconti” di Oltre l’Opera (21 e 28 ottobre, 4 e 11 novembre) puntano a valorizzare trasversalmente episodi ed identità poco investigati della storia dell’arte, illustrando curiosità, misteri, segreti, retroscena oltre l’ordine cronologico e tematico. Le lezioni, a cura del Dipartimento di Storia, Culture e Religioni dell’ Università “La Sapienza di Roma”, saranno condotte da specialisti del settore quali Sergio Botta, Ricercatore in Storia delle Religioni, Marina Righetti, Professore di Storia dell'arte medievale, Umberto Longo, Professore di storia medievale e Mariano Pavanello, Professore di discipline demoetnoantropologiche.
Seguiranno i successivi quattro incontri della seconda sessione, Oltre la mostra (18 e 25 novembre, 2 e 16 dicembre), dove i “racconti” intendono approfondire tematiche dal ‘500 al ‘900 legate ad esposizioni in corso a Roma, offrendo chiavi di lettura per capire meglio i linguaggi di architetti, pittori, scultori, video artisti, performer, dal mondo antico al contemporaneo, e sollecitare l’esperienza personale dello studio e il piacere dell’arte.
Le lezioni, tenute da Fabiana Mendia, giornalista e storica dell’arte che ha ideato e sviluppato il progetto per ArteInDiretta sin dalla prima edizione dei “Racconti”, saranno accompagnate dalla lettura di brani critici e letterari, interpretati da Antonio Merone, e corredate da proiezioni di immagini e montaggio di film-documentari. L’elevato livello degli studiosi, insieme alla trasversalità e singolarità delle tematiche divulgate e la straordinaria cornice che le ospita, è il frutto della sinergia tra le istituzioni che hanno promosso l’iniziativa e che hanno creduto in essa, investendo energie e risorse.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons