Rilevato ad arte

Rilevato ad arte, Museo Praz, Roma
Dal 14 June 2012 al 8 July 2012
Roma
Luogo: Museo Praz
Indirizzo: via Zanardelli 1
Orari: da martedì a domenica 9-13/ 14.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6861089
E-Mail info: museopraz@museopraz.191.it
Sito ufficiale: http://www.museopraz.beniculturali.it
Quando nel giugno del 1995 il Museo Praz veniva aperto al pubblico, fu subito chiaro che sarebbe stato assai difficile dotarlo di una segnaletica funzionale.
L’imponente facciata neorinascimentale progettata dall’architetto Raffaello Ojetti per il Palazzo del Conte Primoli, avrebbe difficilmente sopportato l’intrusione di un segno grafico che indicasse in maniera evidente la collocazione del Museo.
Il compromesso trovato, sull’esempio di quanto già fatto dal vicino Museo Napoleonico nella loggetta d’angolo del Palazzo, fu di inserire, nelle centine delle tre arcate del portico, tre semicerchi in legno dipinti di verde e decorati con foglie di lauro in oro, recanti sempre in oro le scritte relative alla tre Istituzioni esistenti nel Palazzo.
Fondazione Primoli, Museo Napoleonico e Museo Mario Praz. Il tempo e l’inquinamento atmosferico hanno avuto facilmente ragione di queste tre iscrizioni ormai annerite e la loro collocazione solidale con la facciata del Palazzo, le rende a malapena visibili solo per chi si trovi sul lato opposto di via Zanardelli ed alzi casualmente lo sguardo.
A partire dal 2002 con l’organizzazione delle prime mostre temporanee, è divenuto poi possibile esporre all’esterno delle cancellate del portico i manifesti delle mostre in corso, alternati a quelli relativi alle opere del museo e dare quindi un modesto ma incisivo segnale su strada.
Ma resta frequente la difficoltà manifestata dal nostro pubblico nell’individuare la collocazione del Museo Praz.
Marisa Mura, che presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna ha svolto il suo lavoro di storica dell’arte fino al 2009, si è fatta carico del problema ed assieme abbiamo lungamente ragionato su questo tema, arrivando a individuare alcune possibili soluzioni che utilizzano il livello superiore della facciata di Palazzo Primoli, in quell’area del secondo piano occupata dallo stesso Museo Praz.
Sono stati quindi ideati dei pannelli-stendardi connotati da un forte segno grafico, da installare sulle grandi finestre della Galleria, così da costituire un deciso motivo di richiamo.
Un’altra proposta prevede l’installazione di elementi cromoplastici con andamento verticale da inserire tra le colonne della facciata, rilevandoli con una potente illuminazione.
Seguendo poi una precisa disposizione prazziana che aveva imposto di tamponare la finestra d’angolo dello suo studio per non avere sott’occhio la mole un po’ greve del Palazzo di Giustizia, si è pensato di utilizzare questa finestra cieca, ben visibile fin dall’adiacente Lungotevere, per collocarvi uno stendardo permanente che segnali anche topograficamente la collocazione del Museo Praz. La Mura ha poi lavorato attorno a queste ipotesi con quel gusto per il colore che la contraddistingue, abbinato ad un segno grafico “misurato ad arte” che rileva con estrema acribia i compositi elementi architettonici della facciata, fin nelle modanature dei basamenti e dei capitelli.
L’imponente facciata neorinascimentale progettata dall’architetto Raffaello Ojetti per il Palazzo del Conte Primoli, avrebbe difficilmente sopportato l’intrusione di un segno grafico che indicasse in maniera evidente la collocazione del Museo.
Il compromesso trovato, sull’esempio di quanto già fatto dal vicino Museo Napoleonico nella loggetta d’angolo del Palazzo, fu di inserire, nelle centine delle tre arcate del portico, tre semicerchi in legno dipinti di verde e decorati con foglie di lauro in oro, recanti sempre in oro le scritte relative alla tre Istituzioni esistenti nel Palazzo.
Fondazione Primoli, Museo Napoleonico e Museo Mario Praz. Il tempo e l’inquinamento atmosferico hanno avuto facilmente ragione di queste tre iscrizioni ormai annerite e la loro collocazione solidale con la facciata del Palazzo, le rende a malapena visibili solo per chi si trovi sul lato opposto di via Zanardelli ed alzi casualmente lo sguardo.
A partire dal 2002 con l’organizzazione delle prime mostre temporanee, è divenuto poi possibile esporre all’esterno delle cancellate del portico i manifesti delle mostre in corso, alternati a quelli relativi alle opere del museo e dare quindi un modesto ma incisivo segnale su strada.
Ma resta frequente la difficoltà manifestata dal nostro pubblico nell’individuare la collocazione del Museo Praz.
Marisa Mura, che presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna ha svolto il suo lavoro di storica dell’arte fino al 2009, si è fatta carico del problema ed assieme abbiamo lungamente ragionato su questo tema, arrivando a individuare alcune possibili soluzioni che utilizzano il livello superiore della facciata di Palazzo Primoli, in quell’area del secondo piano occupata dallo stesso Museo Praz.
Sono stati quindi ideati dei pannelli-stendardi connotati da un forte segno grafico, da installare sulle grandi finestre della Galleria, così da costituire un deciso motivo di richiamo.
Un’altra proposta prevede l’installazione di elementi cromoplastici con andamento verticale da inserire tra le colonne della facciata, rilevandoli con una potente illuminazione.
Seguendo poi una precisa disposizione prazziana che aveva imposto di tamponare la finestra d’angolo dello suo studio per non avere sott’occhio la mole un po’ greve del Palazzo di Giustizia, si è pensato di utilizzare questa finestra cieca, ben visibile fin dall’adiacente Lungotevere, per collocarvi uno stendardo permanente che segnali anche topograficamente la collocazione del Museo Praz. La Mura ha poi lavorato attorno a queste ipotesi con quel gusto per il colore che la contraddistingue, abbinato ad un segno grafico “misurato ad arte” che rileva con estrema acribia i compositi elementi architettonici della facciata, fin nelle modanature dei basamenti e dei capitelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira