Roma tra le due guerre nelle fotografie dell’Istituto Luce. Omaggio a Italo Insolera
I lavori di demolizione per la costruzione di via dell'Impero, 1932
Dal 12 June 2022 al 30 June 2022
Roma
Luogo: Acquario Romano
Indirizzo: Piazza Manfredo Fanti 47
Orari: da lunedì a venerdì 10-19
Curatori: Alessandra Maria Sette
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Nel decennale della scomparsa di Italo Insolera (Roma 2012) e a vent’anni dalla prima edizione di questa mostra (2002), la Famiglia Insolera e la curatrice Alessandra Maria Sette presentano un omaggio al grande architetto urbanista, studioso appassionato della città di Roma, offrendo al pubblico la riedizione di ‘Roma tra le due guerre nelle fotografie dell’Istituto Luce. Omaggio a Italo Insolera.’
Gli sventramenti tra Campidoglio e Colosseo, l’isolamento dell’Augusteo, la costruzione del Foro Mussolini, la demolizione di Borgo, sono solo alcuni degli interventi voluti da Mussolini per trasformare la città rinascimentale e barocca in capitale imperiale. A fissare nella memoria questi avvenimenti furono i fotografi del neonato Istituto Luce, voluto proprio dal duce nel 1927, a servizio della propaganda. Questa mostra fotografica propone un percorso nella storia urbanistica di Roma, documentando le trasformazioni più significative realizzate nel corso del ventennio fascista. Le fotografie scattate dai fotografi dell’Istituto Luce – rimasti anonimi - ritraevano giorno per giorno ciò che avveniva nelle strade, nelle piazze e nei cantieri. Centinaia di foto delle demolizioni, dei cantieri, delle nuove costruzioni, delle autorità in visita o alle inaugurazioni, documentano le travolgenti trasformazioni che la capitale viveva in quegli anni.
Spesso al centro delle fotografie troviamo gli operai, presenza umana umile ma fondamentale per la realizzazione della Roma imperiale progettata da Mussolini.
Le fotografie, che svolgevano una funzione di strumento di propaganda, ritraggono anche il duce che parla agli operai, a dimostrazione di una partecipazione attiva ad un progetto ambizioso e corale.
La mostra propone circa 70 fotografie provenienti dall’Archivio Storico dell’Istituto Luce, un filmato con una selezione di interviste e lezioni che Insolera ha tenuto negli anni, un corredo di testi storico critici.
La mostra è inserita nelle iniziative del FAR – Festival dell’Architettura di Roma 2022 ed è sostenuta dall’OAR – Ordine degli Architetti di Roma.
Gli sventramenti tra Campidoglio e Colosseo, l’isolamento dell’Augusteo, la costruzione del Foro Mussolini, la demolizione di Borgo, sono solo alcuni degli interventi voluti da Mussolini per trasformare la città rinascimentale e barocca in capitale imperiale. A fissare nella memoria questi avvenimenti furono i fotografi del neonato Istituto Luce, voluto proprio dal duce nel 1927, a servizio della propaganda. Questa mostra fotografica propone un percorso nella storia urbanistica di Roma, documentando le trasformazioni più significative realizzate nel corso del ventennio fascista. Le fotografie scattate dai fotografi dell’Istituto Luce – rimasti anonimi - ritraevano giorno per giorno ciò che avveniva nelle strade, nelle piazze e nei cantieri. Centinaia di foto delle demolizioni, dei cantieri, delle nuove costruzioni, delle autorità in visita o alle inaugurazioni, documentano le travolgenti trasformazioni che la capitale viveva in quegli anni.
Spesso al centro delle fotografie troviamo gli operai, presenza umana umile ma fondamentale per la realizzazione della Roma imperiale progettata da Mussolini.
Le fotografie, che svolgevano una funzione di strumento di propaganda, ritraggono anche il duce che parla agli operai, a dimostrazione di una partecipazione attiva ad un progetto ambizioso e corale.
La mostra propone circa 70 fotografie provenienti dall’Archivio Storico dell’Istituto Luce, un filmato con una selezione di interviste e lezioni che Insolera ha tenuto negli anni, un corredo di testi storico critici.
La mostra è inserita nelle iniziative del FAR – Festival dell’Architettura di Roma 2022 ed è sostenuta dall’OAR – Ordine degli Architetti di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles