SCOPRIRE L’ARCHIVIO DI STATO DI VITERBO

© MiBACT | Archivio di stato di Viterbo
Dal 4 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
È un’informale - ma autentica - visita all’Archivio di stato di Viterbo (https://www.youtube.com/watch?v=mgamYyXEoRY) quella che il direttore dell’Istituto, Angelo Allegrini, propone al pubblico attraverso il canale YouTube del Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo per la campagna La cultura non si ferma, promossa dallo stesso Mibact per far conoscere il patrimonio culturale statale da casa.
Dalla scrivania ai corridoi delle lunghe scaffalature documentali, Allegrini accompagna negli ambienti della sede di via Vincenzo Cardarelli. L’Archivio ha recentemente compiuto sessant’anni, conserva documenti stimabili in oltre 8 chilometri lineari di scaffalature, per un valore che supera il miliardo di euro. Nel filmato vengono citati quattro documenti tra i più importanti dell’istituto: il più antico, una pergamena di un contratto di compravendita del 1192 che testimonia il passaggio dal latino al volgare nel linguaggio notarile, con l’uso della parola casa al posto di domus; il più solenne, il privilegio imperiale concesso dalla Cancelleria di Federico II durante l’assedio di Viterbo che consente il commercio di vasellame, con il sigillo in ceralacca e l’effige dell’imperatore. Inoltre, una lettera autografa di Garibaldi alle autorità locali per raccomandare un suo ammiratore e un attestato di benemerenza a Gasparre Bisciotta della Corte d’Assise, firmato dall’allora Ministro Mario Scelba, tra le carte del processo per l’eccidio di Portella della Ginestra con la foto del bandito Salvatore Giuliano, immortalato a cavallo.
Il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, ha messo in campo una serie di iniziative al fine di costituire un’offerta nazionale del patrimonio culturale italiano: oltre la programmazione su YouTube, nella quale figura appunto l’Archivio di Stato di Viterbo, funge data base complessivo di tutte le iniziative per la fruizione da casa la pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, suddivisa in sei aree tematiche: educazione, archivi e biblioteche, musei, musica, teatro e cinema.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo