Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Segnati. Vita e morte dalla cultura etrusca al terzo millennio

Dal 01 Maggio 2022 al 26 Giugno 2022
Roma
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia 9
Orari: MARTEDÌ - DOMENICA 9.00 - 20.00. CHIUSURA SALE ORE 19.30. ULTIMO INGRESSO ORE 19.00
Curatori: Angela Savino
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 06 3226571
E-Mail info: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museoetru.it
Lo spettatore potrà vivere un’esperienza memorabile nella quale le sculture dei feti-eroi situati nella trasparenza del cristallo sintetico, dell’artista francese Alexandre Nicolas, dialogano con le immagini dipinte sui vasi etruschi, in un affascinante percorso sulla ineluttabilità del proprio destino raccontato attraverso le gesta degli eroi classici del passato e dei supereroi del nostro immaginario collettivo.
Sculture contemporanee, vasi e urne cinerarie, ci parlano metaforicamente di quel passaggio tra la morte e la vita, nel quale i personaggi della cultura etrusca diventano le guide iniziatiche di un percorso ciclico tra morte-nascita-vita.
Questo passaggio tra le dimensioni terrena e ultramondana, tra passato e contemporaneità, porta il pubblico della mostra a diventare parte attiva di questo micro-processo-percorso di metamorfosi, in una identificazione catartica con gli eroi.
La curatela neuroestetica ha dedicato un’attenzione particolare alle suggestioni sonore, ispirate alle vibrazioni ritmiche del terreno custode nei secoli degli oggetti etruschi, e al battito ritmico del flusso sanguigno fetale ispirato dalle opere di Alexandre Nicolas. Le tracce audio neuroprogettate, trasmettono al visitatore quella piacevole condizione di gratificazione e di coinvolgimento emotivo, che spalanca le porte all’apprendimento e alla memoria.
La progettazione dell’evento si è basata sul rispetto dell’ambiente e sul risparmio delle risorse energetiche, dalla scelta delle tecniche espositive ai materiali utilizzati.
N.B. Per ascoltare le tracce audio e beneficiare dei suoi effetti è necessario essere muniti di smartphone e cuffie auricolari personali. Le tracce sono ascoltabili inquadrando il qr-code presente sui pannelli didattici della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti