Sere d'Arte - Max Ionata - Dado Moroni. Two for You

Dal 7 September 2017 al 7 September 2017
Roma
Luogo: Castel Sant’Angelo
Indirizzo: Lungotevere Castello 50
Orari: h 21
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
Costo del biglietto: Biglietti: intero 14€, ridotto 7€ Il biglietto del museo comprende l’ingresso agli spettacoli, alle conferenze e alle visite fino a esaurimento posti. Biglietto unico, consente la visita anche di Palazzo Venezia con validità 3 giorni: Intero 14€, ridotto 7€
Telefono per informazioni: +39 06 32810410
Sito ufficiale: http://www.seredarte.it
Il 7 settembre, alle ore 21, a Castel Sant’Angelo, per la rassegna “Sere d’Arte”, Max Ionata e Dado Moroni presenteranno il loro nuovo lavoro Two for You regalando agli spettatori un viaggio senza fine in cui poter visitare nuovi scorci affascinanti di mondi apparentemente lontani ma in realtà profondamente collegati dal comune tessuto sociale, dal gospel, dal blues.
La rassegna “Sere D’Arte, Arte, Musica e Teatro a Castel Sant’Angelo” è promossa e organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, nel più ampio ambito di "ARTCITY Estate 2017 arte musica spettacoli a Roma e nel Lazio". La rassegna, curata da Anna Selvi, direttore dell’ufficio per il teatro e per la danza del Polo Museale del Lazio, con la collaborazione di Davide Latella, punta a ristabilire il legame tra il Monumento e la città, migliorare il percorso di visita e la comunicazione ed estendere l’offerta culturale, stabilendo così un rapporto di fiducia con il pubblico.
Gli spazi misteriosi e carichi di storia del Castello verranno abitati da attori, performer, narratori unici che devieranno dal percorso puramente rappresentativo, scegliendo la strada più raffinata della phoné, del viaggio evocativo che rifiuta la pura mimesi, e di musicisti che non hanno mai smesso di cercare, facendo dialogare i loro strumenti con gli echi sottili della vita contemporanea. In apertura e in chiusura di rassegna, il pubblico più giovane potrà vivere atmosfere suggestive e insolite nel Bastione San Matteo, uno spazio che non era mai stato usato per occasioni spettacolari fino a questo momento. Parallelamente, il Castello si aprirà anche a “viste animate” sulla sua storia, conversazioni-incontri a cura del critico e giornalista Antonio Audino, e visite guidate al Passetto.
Dopo il successo ottenuto con i due cd Two for Duke e Two for Stevie, rispettivamente dedicati a due icone della musica afroamericana, riarrangiando e reinterpretando i repertori di Ellington e Wonder in maniera straordinariamente creativa e originale, Dado Moroni e Max Ionata presentano uno spettacolo che affronta in contemporanea i mondi, apparentemente lontani ma in realtà profondamente collegati, dei due grandi artisti americani. Le comuni radici che provengono dalla chiesa battista, dal gospel, dal blues e da un'esperienza umana e sociale simile vengono rielaborate con fantasia, swing, humour e gran classe da Moroni e Ionata, insieme a brani originali degli stessi. I due artisti italiani uniscono ancora una volta i propri sforzi musicali per presentare loro stessi e le cose che amano con arte, eleganza, energia e quel senso di purezza che nel jazz sembra sempre più raro. Two for You diventa così un bellissimo regalo per l'ascoltatore e l'inizio di un viaggio senza fine in cui poter visitare nuovi scorci affascinanti dei mondi di Duke, Wonder, Ionata e Moroni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira