Siria splendore e dramma

Siria splendore e dramma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Roma
Dal 20 June 2014 al 31 August 2014
Roma
Luogo: Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Indirizzo: via del Plebiscito 118
Orari: da martedì a domenica 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 69992418
E-Mail info: sspsae-rm.uffstampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://poloromano.beniculturali.it
Giovedì 19 giugno alle ore 12 il Soprintendente Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma Daniela Porro, Francesco Rutelli e Paolo Matthiae, promotori della Campagna Internazionale per la salvezza del patrimonio culturale siriano, presenteranno alla stampa "Siria splendore e dramma": non solo una mostra, ma un'esperienza che lascerà il segno.
Una Mostra/verità fuori dagli schemi sulla Siria, che intende parlare alla mente e al cuore per innescare nel pubblico una reazione costruttiva e partecipata. Una mostra non solo da ‘guardare', ma che vuole rendere attivi i visitatori attraverso esperienze che coinvolgeranno oltre lo ‘sguardo', le emozioni e le sensazioni del toccare con mano anche la tragedia. Video Shock e le musiche donate da Ennio Morricone accompagneranno gli spettatori in questo viaggio tra "splendore e dramma".
L'Associazione Priorità Cultura, presieduta da Francesco Rutelli, e la Missione Archeologica Italiana in Siria - Sapienza Università di Roma, diretta da Paolo Matthiae, (in collaborazione con l'Institute for Cultural Diplomacy di Berlino), con questa esperienza vogliono, da un lato, illustrare lo straordinario ruolo che le culture millenarie della Siria hanno avuto nello sviluppo storico dell'umanità in ogni epoca dall'altro, mettere in luce i danni già avvenuti e i rischi in corso subiti dal patrimonio culturale della Siria in una fase di tragica crisi politica, in cui non può essere trascurata la cultura, secondo il principio che umanità, paesaggio e cultura sono elementi inscindibili di una catena che deve essere protetta e salvaguardata.
Un'iniziativa ‘abbracciata' con entusiasmo dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, organizzata d'intesa con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma presso il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia e patrocinata dall'UNESCO, che ne ha riconosciuto l'alto valore morale, e che rappresenta solo il primo tassello di un progetto più ampio.
Una Mostra/verità fuori dagli schemi sulla Siria, che intende parlare alla mente e al cuore per innescare nel pubblico una reazione costruttiva e partecipata. Una mostra non solo da ‘guardare', ma che vuole rendere attivi i visitatori attraverso esperienze che coinvolgeranno oltre lo ‘sguardo', le emozioni e le sensazioni del toccare con mano anche la tragedia. Video Shock e le musiche donate da Ennio Morricone accompagneranno gli spettatori in questo viaggio tra "splendore e dramma".
L'Associazione Priorità Cultura, presieduta da Francesco Rutelli, e la Missione Archeologica Italiana in Siria - Sapienza Università di Roma, diretta da Paolo Matthiae, (in collaborazione con l'Institute for Cultural Diplomacy di Berlino), con questa esperienza vogliono, da un lato, illustrare lo straordinario ruolo che le culture millenarie della Siria hanno avuto nello sviluppo storico dell'umanità in ogni epoca dall'altro, mettere in luce i danni già avvenuti e i rischi in corso subiti dal patrimonio culturale della Siria in una fase di tragica crisi politica, in cui non può essere trascurata la cultura, secondo il principio che umanità, paesaggio e cultura sono elementi inscindibili di una catena che deve essere protetta e salvaguardata.
Un'iniziativa ‘abbracciata' con entusiasmo dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, organizzata d'intesa con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma presso il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia e patrocinata dall'UNESCO, che ne ha riconosciuto l'alto valore morale, e che rappresenta solo il primo tassello di un progetto più ampio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti