Six Steps to Obviousness. Alessandro Rosa. Selected works 2008/2016

Six Steps to Obviousness. Alessandro Rosa. Selected works 2008/2016
Dal 23 Aprile 2016 al 21 Maggio 2016
Roma
Luogo: MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: piazzale Aldo Moro 5
Orari: dal lunedì al sabato 14-19
Curatori: Giulia Tulino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4991 0653
Il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea presenta la mostra antologica di Alessandro Rosa SIX STEPS TO OBVIOUSNESS a cura di Giulia Tulino. Le opere esposte, commistione di nuovi media, filosofia del linguaggio, estetica e psicologia, sono realizzate da installazioni e video proiezioni spesso coadiuvate da tracce audio. Alessandro Rosa si avvale di parole specifiche, delle relative etimologie e delle macchie di Rorschach che proiettate alternativamente ad immagini come l’acqua, il cerchio e il quadrato, introducono il problema della percezione da un punto di vista interpretativo e non solo psicologico, poiché a queste vengono affiancate parole come “negazione”, verità”, “geometria”, “filosofia”, “linguaggio”. Se la pratica pittorica ha sempre operato nella polisemia, quindi utilizzando diversi significati per un unico significante dal lato figurativo, il non figurativo si è avvalso spesso della pansemia, utilizzando rapporti semiotici variabili. Nel lavoro di Alessandro Rosa assistiamo invece ad un mescolamento di segni che sfuggono all’espressività entrando nel campo della designazione e compiendo un ulteriore passaggio rispetto alle espressioni tautologiche tipiche dell’arte concettuale americana. Passando dallo Scolabottiglie a Una e tre sedie, si giunge qui ad una comunicazione che cerca, attraverso canali diversi, di accostarsi sul piano di un equivalenza semantica tra enunciati iconici ed enunciati verbali.
Vernissage sabato 23 aprile alle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia
-
Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto