Taccuini romani. Vedute di Diego Angeli. Visioni di Simona Filippini

Dal 01 Novembre 2019 al 23 Febbraio 2020
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza Sant’Egidio 1/b
Orari: da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00. La biglietteria chiude alle ore 19.00, 24 e 31 dicembre ore 10.00 - 14.00. Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Curatori: Silvana Bonfili
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Biglietto integrato Museo + mostre 1989: Rivoluzione di Velluto, PHOTO IILA e Taccuini romani: Tariffe non residenti: Intero: € 7,50 Ridotto: € 6,50 Tariffe residenti: Intero: € 6,50 Ridotto: € 5,50. Dal 30 novembre 2019 al 19 gennaio 2020 Biglietto integrato Museo + mostre Taccuini romani e Inge Morath - La vita. La fotografia Tariffe non residenti: Intero: € 9,50 Ridotto: € 8,50 Tariffe residenti: Intero: € 8,50 Ridotto: € 7,50
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it
La serie di 76 piccoli dipinti a olio su carta, cartone e legno, eseguiti fra il 1885 e il 1936, costituiscono un corpus di grande interesse delle collezioni del Museo di Roma in Trastevere.
Unica testimonianza nota della produzione pittorica di Diego Angeli, brillante elzevirista, ritrattista elegante e raffinato degli ambienti aristocratici della Roma fine secolo XIX. Il prezioso nucleo dei dipinti, le cui misure non superano il formato di una cartolina, rappresentano scorci della Sabina, di Firenze e Parigi, ma la maggior parte di queste “delicate impressioni paesistiche” ha come soggetto luoghi di Roma e della campagna laziale, esemplare testimonianza di quell’intenso fascino esercitato sullo scrittore dai monumenti e dal paesaggio romano, destinato ad influenzare profondamente anche la sua attività giornalistica e letteraria. L’intera serie dei dipinti sarà quindi esposta, per la prima volta dall’acquisizione degli anni Novanta dello scorso secolo, nelle sale del Museo e messa in un confronto fuori da schemi cronologici e linguistici con le immagini fotografiche scattate con la polaroid da Simona Filippini, nel corso di più di un decennio, tra Roma e le sue periferie.
Lo sguardo su Roma della Filippini ritrae uno spazio in continua trasformazione, quasi inafferrabile, come lo scorrere del fiume Tevere che attraversa la città, uguale ma sempre diverso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia