Trevi. Una capitale allo specchio
 
										 
										
										
																		
																																												Trevi. Una capitale allo specchio, Museo di Roma in Trastevere
											
										
										
									Dal 10 October 2014 al 11 January 2015
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza Sant'Egidio 1/b
Orari: da martedì a domenica 10-20
Curatori: Giuseppe Stemperini, Carlo M. Travaglini
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Università degli Studi Roma Tre - CROMA (Centro di Ateneo per lo studio di Roma)
Costo del biglietto: intero € 8,50, ridotto € 7,50; residenti € 7,50 / € 6,50
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it
								
								Attraverso l’analisi di un rione particolarmente significativo della città, la mostra propone una chiave di lettura delle trasformazioni di Roma Capitale e del processo di modernizzazione della città, con uno speciale focus sul periodo tra il 1870 e gli anni Trenta del Novecento nel quale si realizzano alcune delle innovazioni più emblematiche della costruzione dell’identità della nuova capitale dell’Italia unificata.
Il riferimento territoriale è al rione Trevi nella sua configurazione originaria, comprendente quindi gli attuali rioni Trevi e Sallustiano, con un’attenzione anche ad alcune aree adiacenti, in particolare quelle della stazione Termini e di via Nazionale, la cui evoluzione è strettamente connessa a quella dell’asse strategico della via Pia, poi via XX Settembre, che diviene sede di fondamentali organi ed apparati dello Stato.
La mostra è articolata in tre parti. La prima, di taglio cronologico, è dedicata alla rappresentazione delle modificazioni del tessuto urbano dal periodo pontificio al secondo dopoguerra. La seconda è focalizzata su alcuni assi direzionali e luoghi centrali dell’area oggetto di studio: Dalla stazione Termini a piazza Venezia, Via del Corso e piazza Colonna, Porta Pia e via XX Settembre, Piazza Barberini, Via del Tritone e il traforo Umberto I. La terza parte propone le seguenti letture tematiche: I luoghi del potere, La simbologia degli spazi, Informazione e cultura, Turismo e commercio, I giardini storici, Fontane e acque.
Dei circa 200 oggetti esposti, la parte principale è costituita da riproduzioni fotografiche in grande formato, integrate da piante della città, con la riproduzione di ingrandimenti del rione Trevi o di sue porzioni, nonché da scatti realizzati nell’ambito di un’attività di documentazione di aspetti attuali del rione.
Il percorso espositivo è integrato dalla proiezione di filmati d’epoca.
							
							Il riferimento territoriale è al rione Trevi nella sua configurazione originaria, comprendente quindi gli attuali rioni Trevi e Sallustiano, con un’attenzione anche ad alcune aree adiacenti, in particolare quelle della stazione Termini e di via Nazionale, la cui evoluzione è strettamente connessa a quella dell’asse strategico della via Pia, poi via XX Settembre, che diviene sede di fondamentali organi ed apparati dello Stato.
La mostra è articolata in tre parti. La prima, di taglio cronologico, è dedicata alla rappresentazione delle modificazioni del tessuto urbano dal periodo pontificio al secondo dopoguerra. La seconda è focalizzata su alcuni assi direzionali e luoghi centrali dell’area oggetto di studio: Dalla stazione Termini a piazza Venezia, Via del Corso e piazza Colonna, Porta Pia e via XX Settembre, Piazza Barberini, Via del Tritone e il traforo Umberto I. La terza parte propone le seguenti letture tematiche: I luoghi del potere, La simbologia degli spazi, Informazione e cultura, Turismo e commercio, I giardini storici, Fontane e acque.
Dei circa 200 oggetti esposti, la parte principale è costituita da riproduzioni fotografiche in grande formato, integrate da piante della città, con la riproduzione di ingrandimenti del rione Trevi o di sue porzioni, nonché da scatti realizzati nell’ambito di un’attività di documentazione di aspetti attuali del rione.
Il percorso espositivo è integrato dalla proiezione di filmati d’epoca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					