Zimoun. Emerging Microstructures

Zimoun. Emerging Microstructures
Dal 3 February 2013 al 28 February 2013
Roma
Luogo: Auditorium Parco della Musica di Roma
Indirizzo: viale Pietro de Coubertin 30
Curatori: Anna Cestelli Guidi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 80241281
E-Mail info: relazionipubblico@musicaperroma.it
Sito ufficiale: http://www.auditorium.com
La mostra Emerging Microstructures di Zimoun è il secondo appuntamento del nuovo progetto espositivo della Fondazione Musica per Roma dedicato all’arte del suono per lo spazio espositivo AuditoriumArte: One Space/One Sound.
L’artista svizzero Zimoun (Berna, 1977) occuperà interamente lo spazio esterno con un’installazione sonora, mentre all’interno sarà possibile ascoltare i video di altri due lavori sonori. Utilizzando componenti semplici e funzionali, Zimoun costruisce installazioni sonore architettoniche minimali, realizzate tramite sistemi preparati e materiali quotidiani che esplorano ritmi meccanici. Le eleganti sculture sonore combinano elementi visivi, spaziali e sonori in opere complesse e semplici al tempo stesso che animano lo spazio con la tensione tra il minimalismo della loro struttura e la caoticità della vita.
Il lavoro di Zimoun è stato presentato in tutto il mondo, recentemente al Nam June Paik Art Center in Korea; the Kuandu Museum of Fine Arts, Taipei; Art Basel; Galerie Denise René Paris; the Ringling Museum of Art, Florida; bitforms gallery New York; Kunsthalle Bern; Kunstmuseum Liechtenstein; Contemporary Art Museum MNAC Bucarest. Nel 2003 insieme a Marc Beekhuis Zimoun fonda Leerraum, una piattaforma per lo scambio creativo tra artisti, designers e architetti che studia forme e strutture basate su principi riduttivi e un attento e radicale uso dei materiali.
Progetto One Space/One Sound
One Space/One Sound è il nuovo progetto di installazioni sonore per lo spazio AuditoriumArte commissionate da Fondazione Musica per Roma.
Si tratta di una rassegna periodica che prevede tre appuntamenti l’anno con artisti che lavorano con il suono, ponendo grande attenzione al loro percorso, età e provenienza.
Il progetto è rivolto a installazioni che hanno il suono come loro componente fondamentale, sia per la relazione con lo spazio che per la relazione con l’immagine visiva, scavalcando così la separazione tradizionale, oramai obsoleta, tra le discipline artistiche.
Tratto comune di quest’arte del suono, nonostante le formalizzazioni più diverse, è proprio l’intrinseca relazione tra il suono, l’esperienza visiva e la percezione architettonico/spaziale. Si potrebbe quasi parlare di una spazializzazione sonora e, viceversa, di una sonorità tangibile, per raggiungere una nuova esperienza percettiva.
L’artista svizzero Zimoun (Berna, 1977) occuperà interamente lo spazio esterno con un’installazione sonora, mentre all’interno sarà possibile ascoltare i video di altri due lavori sonori. Utilizzando componenti semplici e funzionali, Zimoun costruisce installazioni sonore architettoniche minimali, realizzate tramite sistemi preparati e materiali quotidiani che esplorano ritmi meccanici. Le eleganti sculture sonore combinano elementi visivi, spaziali e sonori in opere complesse e semplici al tempo stesso che animano lo spazio con la tensione tra il minimalismo della loro struttura e la caoticità della vita.
Il lavoro di Zimoun è stato presentato in tutto il mondo, recentemente al Nam June Paik Art Center in Korea; the Kuandu Museum of Fine Arts, Taipei; Art Basel; Galerie Denise René Paris; the Ringling Museum of Art, Florida; bitforms gallery New York; Kunsthalle Bern; Kunstmuseum Liechtenstein; Contemporary Art Museum MNAC Bucarest. Nel 2003 insieme a Marc Beekhuis Zimoun fonda Leerraum, una piattaforma per lo scambio creativo tra artisti, designers e architetti che studia forme e strutture basate su principi riduttivi e un attento e radicale uso dei materiali.
Progetto One Space/One Sound
One Space/One Sound è il nuovo progetto di installazioni sonore per lo spazio AuditoriumArte commissionate da Fondazione Musica per Roma.
Si tratta di una rassegna periodica che prevede tre appuntamenti l’anno con artisti che lavorano con il suono, ponendo grande attenzione al loro percorso, età e provenienza.
Il progetto è rivolto a installazioni che hanno il suono come loro componente fondamentale, sia per la relazione con lo spazio che per la relazione con l’immagine visiva, scavalcando così la separazione tradizionale, oramai obsoleta, tra le discipline artistiche.
Tratto comune di quest’arte del suono, nonostante le formalizzazioni più diverse, è proprio l’intrinseca relazione tra il suono, l’esperienza visiva e la percezione architettonico/spaziale. Si potrebbe quasi parlare di una spazializzazione sonora e, viceversa, di una sonorità tangibile, per raggiungere una nuova esperienza percettiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo