Élle de Bernardini. A Lâmina e a Língua

Élle de Bernardini. A Lâmina e a Língua, Galleria Gilda Lavia, Roma
Dal 5 February 2022 al 16 April 2022
Roma
Luogo: Galleria Gilda Lavia
Indirizzo: Via dei Reti 29/C
Curatori: Tiago de Abreu Pinto
Telefono per informazioni: +39 06 5803788
E-Mail info: info@gildalavia.com
Sito ufficiale: http://www.gildalavia.com
La Galleria Gilda Lavia di Roma ha il piacere di ospitare A Lâmina e a Língua, la prima mostra personale in Italia dell’artista e danzatrice Élle de Bernardini, a cura di Tiago de Abreu Pinto, che inaugurerà sabato 5 febbraio dalle ore 11 alle ore 20 su prenotazione.
Attraverso numerose allusioni alle complessità del linguaggio (in ambito socio-politico, psicologico, fisico, giuridico e culturale), la mostra affronta sia la vita e l'opera di de Bernardini, sia la condizione delle persone trans in generale, che in Brasile hanno un’aspettativa di vita al di sotto dei 35 anni. Questa violenza è incarnata nel lavoro centrale della mostra intitolato Operação Tarântula (2022), che fa riferimento a un'operazione contro le donne trans organizzata dalla Polizia di Stato di San Paolo nel 1987, un momento in cui le persone trans usavano tenere delle lamette da barba sotto la lingua per difendersi.
La mostra comprenderà un'ampia gamma di opere: da lavori rappresentativi del passato a nuovi lavori sviluppati appositamente per questo progetto, comprese le tre performance che saranno realizzate durante l'inaugurazione.
Élle de Bernardini (Itaqui, 1991) vive e lavora a San Paolo. Ha un background in danza classica presso la Royal Academy of Dance di Londra. È una transessuale donna con una produzione permeata dalla sua biografia. Le sue opere affrontano l'intersezione tra questioni di genere, sessualità, politica e identità con la storia dell'umanità e la storia dell'arte. Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni nazionali e internazionali come Museu de Arte de São Paulo/MASP, Pinacoteca do Estado de São Paulo, Museu de Arte do Rio/MAR, Museu de Arte do Rio grande do Sul/MARGS, Museu Nacional da República, Memorial da America Latina, MAC-RS, Pivô Arte e Pesquisa, Farol Santander, Centro Cultural São Paulo. Museu Nacional da Republica.
Ha partecipato alla 12esima Bienal do Mercosul. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni come il Museo d'Arte del Rio Grande do Sul / MARGS, Porto Alegre. MAC-RS, Porto Alegre. MAC-Niteroi, Rio de Janeiro. Collezione Santander Brasile, San Paolo. Rio de Museo d'Arte di Janeiro. Museo di Arte Moderna di Rio, Rio de Janeiro. Marcos Amaro Fondazione per le Arti, Itu e Museo Nazionale della Repubblica, Brasilia. Museo di Recife Arte Moderna, Pinacoteca stato di San Paolo, Collezione del governo francese, Biblioteca Nazionale di Francia, Parigi.
La Galleria informa che l’ingresso all’evento è vietato alle persone minori degli anni 18 e che i contenuti delle opere esposte potrebbero turbare la loro sensibilità.
L’accesso alla mostra è consentito solo se in possesso di green pass rafforzato. Ai visitatori sarà richiesto di indossare la mascherina FFP2
Attraverso numerose allusioni alle complessità del linguaggio (in ambito socio-politico, psicologico, fisico, giuridico e culturale), la mostra affronta sia la vita e l'opera di de Bernardini, sia la condizione delle persone trans in generale, che in Brasile hanno un’aspettativa di vita al di sotto dei 35 anni. Questa violenza è incarnata nel lavoro centrale della mostra intitolato Operação Tarântula (2022), che fa riferimento a un'operazione contro le donne trans organizzata dalla Polizia di Stato di San Paolo nel 1987, un momento in cui le persone trans usavano tenere delle lamette da barba sotto la lingua per difendersi.
La mostra comprenderà un'ampia gamma di opere: da lavori rappresentativi del passato a nuovi lavori sviluppati appositamente per questo progetto, comprese le tre performance che saranno realizzate durante l'inaugurazione.
Élle de Bernardini (Itaqui, 1991) vive e lavora a San Paolo. Ha un background in danza classica presso la Royal Academy of Dance di Londra. È una transessuale donna con una produzione permeata dalla sua biografia. Le sue opere affrontano l'intersezione tra questioni di genere, sessualità, politica e identità con la storia dell'umanità e la storia dell'arte. Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni nazionali e internazionali come Museu de Arte de São Paulo/MASP, Pinacoteca do Estado de São Paulo, Museu de Arte do Rio/MAR, Museu de Arte do Rio grande do Sul/MARGS, Museu Nacional da República, Memorial da America Latina, MAC-RS, Pivô Arte e Pesquisa, Farol Santander, Centro Cultural São Paulo. Museu Nacional da Republica.
Ha partecipato alla 12esima Bienal do Mercosul. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni come il Museo d'Arte del Rio Grande do Sul / MARGS, Porto Alegre. MAC-RS, Porto Alegre. MAC-Niteroi, Rio de Janeiro. Collezione Santander Brasile, San Paolo. Rio de Museo d'Arte di Janeiro. Museo di Arte Moderna di Rio, Rio de Janeiro. Marcos Amaro Fondazione per le Arti, Itu e Museo Nazionale della Repubblica, Brasilia. Museo di Recife Arte Moderna, Pinacoteca stato di San Paolo, Collezione del governo francese, Biblioteca Nazionale di Francia, Parigi.
La Galleria informa che l’ingresso all’evento è vietato alle persone minori degli anni 18 e che i contenuti delle opere esposte potrebbero turbare la loro sensibilità.
L’accesso alla mostra è consentito solo se in possesso di green pass rafforzato. Ai visitatori sarà richiesto di indossare la mascherina FFP2
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo