Door to Door/ II Edizione

Carlo Bernardini, Museo Diocesano, Salerno
Dal 29 September 2012 al 30 September 2012
Salerno
Luogo: Museo Diocesano e altri luoghi
Indirizzo: piazza Plebiscito
Orari: dalle 10.30
Curatori: Soprintendenza BSAE per le province di Salerno e Avellino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 328 026293/ 0825 279245
Sito ufficiale: http://ambientesa.beniculturali.it/
Durante le Giornate Europee del Patrimonio, il 29 e 30 settembre 2012, torna Door to Door, la rassegna d’arte contemporanea, pensata per il centro storico di Salerno. Il progetto d’arte urbana – nato da un’idea di Maura Picciau, Soprintendente BSAE per le province di Salerno e Avellino e coordinato da Rosa Carafa e Ilaria Tamburro - è realizzato in sinergia con la Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea del Mibac. Door to Door è realizzato in collaborazione con le Soprintendenze ai Beni Architettonici e Paesaggistici di SA ed AV ed Archeologica di CE, SA, AV e BN e con quella del Polo Museale di Napoli. Gode del patrocino di Provincia, Comune e Fondazione Carisal di Salerno.
Door to Door vuole essere un punto di incontro tra arte contemporanea, storia, tessuto urbano e grande pubblico per indicare una prospettiva di futuro e sviluppo sostenibile del centro storico salernitano, così legato alla tradizione quanto proiettato verso una sua riqualificazione.I palazzi antichi, i cortili, le piazzette e gli slarghi della città vecchia ospiteranno una selezione di opere d’arte site specific, create e realizzate per l’occasione. Quest’anno Door to Door offre un duplice itinerario, diurno e notturno: di giorno si potranno godere foto, sculture, opere che segneranno, trasformandoli, alcuni tra i più bei luoghi della città; di notte una serie di altre installazioni luminose, performance e video-proiezioni illumineranno gli spazi. Un cammino di segni d’arte ed emozioni per scoprire e ri-scoprire con rinnovato interesse e stupore, il tessuto storico urbano, tanto intricato nell’architettura quanto nella sua trama sociale.Lungo il percorso, sia di giorno che di notte, si incontreranno dei segni guida – a terra e vicino alle antiche colonne angolari dei palazzi – che indicheranno il tracciato e dove i visitatori potranno ritirare cartoline dedicate da distribuire o spedire come “frammento mobile” dell’evento.
I luoghi e gli artisti:
Museo Diocesano S. Matteo Aldo Grazzi (day) Carlo Bernardini (night)?Fondazione Carisal Francesco Carbone con Maria Jose Germano e il collettivo Arturo (night-day)?Palazzo Pinto Paolo Radi (day)?Vicolo dei Pinto Collettivo Anomalia (night)?Palazzo D’Avossa Ivano Troisi (day) Anna Maria Gioja (night)?Quadriportico dell’ ostello Ave Gratia Plena Filippo Centenari (night)?Palazzo Genovese Pino Musi (day) Marco Coraggio e Giuseppe De Marco (night)?Villa Comunale Daniela Di Maro (night-day)?Quartiere Fornelle Valerio Rocco Orlando (night)?Giardino della Minerva Maurizio Elettrico (day) Stefano Gargiulo (night)?Quadriportico S. Maria delle Grazie Pierpaolo Salvi (night-day)?Lungo il percorso Maria Adele Del Vecchio e Pier Francesco Solimene?Piazza Abate Conforti DJ set Aldoina Filangieri (night).
Door to Door sviluppa un inconsueto programma di curatela artistica condivisa: gli artisti invitati sono stati proposti da Angela Tecce, Soprintendenza Speciale per il PSAE e per il Polo Museale della città di Napoli, dalla Fondazione Filiberto Menna (Salerno), dalle Fondazioni Morra e Plart di Napoli, dalle gallerie salernitane Tiziana Di Caro, Leggermente Fuori Fuoco, Paola Verrengia e Studioventuno, oltre ai curatori Marco Alfano e Renata Caragliano.
Al Museo Diocesano “San Matteo”, in Piazza Plebiscito, sabato 29 settembre, alle ore 10.30 inaugurazione del percorso diurno, mentre alle ore 20 si aprirà quello notturno. Il doppio itinerario sarà visitabile nelle giornate del 29 e 30 settembre negli orari 10.30-13 e 17-22.30. Sono previste visite guidate.
Sabato 29 settembre il dj-set di musica elettronica di Aldoina Filangieri dalle ore 22.30 animerà la notte di Piazza Abate Conforti.
Door to Door vuole essere un punto di incontro tra arte contemporanea, storia, tessuto urbano e grande pubblico per indicare una prospettiva di futuro e sviluppo sostenibile del centro storico salernitano, così legato alla tradizione quanto proiettato verso una sua riqualificazione.I palazzi antichi, i cortili, le piazzette e gli slarghi della città vecchia ospiteranno una selezione di opere d’arte site specific, create e realizzate per l’occasione. Quest’anno Door to Door offre un duplice itinerario, diurno e notturno: di giorno si potranno godere foto, sculture, opere che segneranno, trasformandoli, alcuni tra i più bei luoghi della città; di notte una serie di altre installazioni luminose, performance e video-proiezioni illumineranno gli spazi. Un cammino di segni d’arte ed emozioni per scoprire e ri-scoprire con rinnovato interesse e stupore, il tessuto storico urbano, tanto intricato nell’architettura quanto nella sua trama sociale.Lungo il percorso, sia di giorno che di notte, si incontreranno dei segni guida – a terra e vicino alle antiche colonne angolari dei palazzi – che indicheranno il tracciato e dove i visitatori potranno ritirare cartoline dedicate da distribuire o spedire come “frammento mobile” dell’evento.
I luoghi e gli artisti:
Museo Diocesano S. Matteo Aldo Grazzi (day) Carlo Bernardini (night)?Fondazione Carisal Francesco Carbone con Maria Jose Germano e il collettivo Arturo (night-day)?Palazzo Pinto Paolo Radi (day)?Vicolo dei Pinto Collettivo Anomalia (night)?Palazzo D’Avossa Ivano Troisi (day) Anna Maria Gioja (night)?Quadriportico dell’ ostello Ave Gratia Plena Filippo Centenari (night)?Palazzo Genovese Pino Musi (day) Marco Coraggio e Giuseppe De Marco (night)?Villa Comunale Daniela Di Maro (night-day)?Quartiere Fornelle Valerio Rocco Orlando (night)?Giardino della Minerva Maurizio Elettrico (day) Stefano Gargiulo (night)?Quadriportico S. Maria delle Grazie Pierpaolo Salvi (night-day)?Lungo il percorso Maria Adele Del Vecchio e Pier Francesco Solimene?Piazza Abate Conforti DJ set Aldoina Filangieri (night).
Door to Door sviluppa un inconsueto programma di curatela artistica condivisa: gli artisti invitati sono stati proposti da Angela Tecce, Soprintendenza Speciale per il PSAE e per il Polo Museale della città di Napoli, dalla Fondazione Filiberto Menna (Salerno), dalle Fondazioni Morra e Plart di Napoli, dalle gallerie salernitane Tiziana Di Caro, Leggermente Fuori Fuoco, Paola Verrengia e Studioventuno, oltre ai curatori Marco Alfano e Renata Caragliano.
Al Museo Diocesano “San Matteo”, in Piazza Plebiscito, sabato 29 settembre, alle ore 10.30 inaugurazione del percorso diurno, mentre alle ore 20 si aprirà quello notturno. Il doppio itinerario sarà visitabile nelle giornate del 29 e 30 settembre negli orari 10.30-13 e 17-22.30. Sono previste visite guidate.
Sabato 29 settembre il dj-set di musica elettronica di Aldoina Filangieri dalle ore 22.30 animerà la notte di Piazza Abate Conforti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira