Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Marc Chagall. Segni e colori dell’anima
Dal 28 Marzo 2015 al 28 Giugno 2015
Cava de' Tirreni | Salerno
Luogo: MARTE Mediateca Arte Eventi
Indirizzo: corso Umberto I, 137
Orari: da lunedì a domenica 10-13 / 17-21
Enti promotori:
- Consolato Onorario della Repubblica di Bielorussia a Napoli
- Provincia di Salerno
- Comune di Cava de’ Tirreni
- MARTE Mediateca Arte Eventi
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4, famiglie € 15, scuole € 2
Telefono per informazioni: +39 089 9485395
E-Mail info: pr@jagcommunication.com
Sito ufficiale: http://www.marteonline.com
L'esposizione propone una selezionata scelta di incisioni e litografie realizzate tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta, nel periodo in cui Chagall scopre le potenzialità espressive legate alla valenza del segno, quanto all’uso del colore, sia della stampa in cavo che di quella in piano, dando vita a pagine di grande intensità dove ingenuità e candore, spiritualità e poesia, vita e morte si intrecciano in un sentimento di stupefacente leggerezza. È questo del resto l’aspetto che il percorso della mostra intende restituire. Un’esposizione che trova nel peculiare uso delle tecniche da parte del maestro russo il suo punto di forza. Chagall inventore di forme, ma anche alchimista del colore è quanto lasciano emergere i diversi cicli che compongono la selezione in mostra. Affidata alla cura, per la lettura delle opere e l’ordinamento del catalogo, di Ada Patrizia Fiorillo consta di settantacinque opere tratte da noti cicli illustrativi Le anime morte, Le Favole di La Fontaine, La Bibbia, Chagall 1957, Dessins pour la Bible, cui si affiancano alcune litografie a colori quali Hommage à Marc Chagall del 1969, Chagall monumentale del 1973, Sole e cavallo rosso del 1979 e l’acquaforte La nuit des amoreux a Saint Paul del 1968.
Chagall cominciò ad interessarsi delle tecniche di stampa in cavo, a partire dai primi anni Venti sollecitato dall’editore Paul Cassirer ad illustrare con alcune incisioni il testo autobiografico La mia vita. Il progetto editoriale vedrà la pubblicazione solo alcuni anni dopo. Nel mentre sarà Ambroise Vollard ‐ gallerista, mercante d’arte ed insieme editore, convinto sostenitore della stampa d’arte ‐ a spronarlo verso la tecnica dell’acquaforte. Nascono tra il 1924 ed il ’25 le illustrazioni per Le anime morte di Gogol’, cui, sempre su commissione di Vollard, faranno seguito, tra il 1928 ed il ’30, le cento acqueforti per Le Favole di La Fontaine e, dal 1931 al ’39, le centocinque illustrazioni per la Bibbia pubblicate, come per Le Favole, solo nella prima metà degli anni Cinquanta dall’editore Tériade. È questo il decennio che segna l’avvicinarsi di Chagall alla pratica della litografia grazie all’incontro, nel 1950, con Fernand Mourlot nella cui stamperia parigina realizzerà gran parte degli esemplari eseguiti con tale tecnica della quale diventerà un raffinato cultore. È il caso delle tavole del ciclo della Bibbia nei cui “fogli – scrive Ada Patrizia Fiorillo – l’uso dell’acquaforte, corretta anche dall’azione diretta della puntasecca, lo vede attento a calibrare i tratti, dosare i toni per restituire effetti di morbido nero o trame tissulari di linee e punti in cui gravitano i corpi e le cose”, fino a trasferire nell’esercizio della litografia la forza del colore come avviene per il volume Chagall 1957 con tredici litografie (tra cui La maternità e il centauro 'scelta' come immagine della mostra) e il ciclo Dessins pour la Bible destinato all’edizione speciale, per i numeri “37” e “38”, della parigina rivista “Verve”, apparsa nel 1960. Una pratica – annota ancora la Fiorillo – per la quale l’artista recupera “l’esperienza pittorica giocata sulla vitalità dell’inchiostro a tradurre la grana della pietra litografica, le porosità ‘scavate’ dal bagno d’acido sulla superficie. […] Nelle prime è una sinfonia di colori, opposta al monocromatismo adottato con forte valore simbolico nei dipinti degli stessi anni, a fare emergere temi da sempre a lui cari, l’amore, la famiglia, la religione, il mistero stesso della vita, espressi attraverso la forza di simboli. Diversamente accade per Dessins pour la Bible, nelle quali l’artista torna a confrontarsi con i soggetti del suo messaggio biblico, con la dimensione di una spiritualità che lo avrebbe accompagnato fino agli ultimi giorni della sua vita”. Un percorso di opere (si allega elenco completo) di notevole seduzione dalle quali emerge la forza di un immaginario senza limiti. A far da breccia nel percorso della mostra il tracciato 'Omaggio a Chagall' con opere ceramiche di Maria Giovanna Benincasa, Enzo Bianco, Enzo Caruso, Antonio D'Acunto, Nello Ferrigno, Lucio Liguori, Adriana Sgobba.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 20 maggio 2022 al 20 ottobre 2022 St. Moritz | Museo Segantini
Giovanni Segantini. All’ovile. Genesi di un capolavoro
-
Dal 23 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Roma città del Giubileo – Trasformazioni ed evoluzioni di una città negli Anni Santi
-
Dal 20 maggio 2022 al 02 novembre 2022 Otranto | Castello Aragonese
Sebastião Salgado. Altre Americhe
-
Dal 25 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Milano | Gallerie d’Italia - Piazza Scala
I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces
-
Dal 18 maggio 2022 al 31 luglio 2022 Firenze | Palazzo Strozzi
Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale
-
Dal 19 maggio 2022 al 06 settembre 2022 Napoli | Palazzo Reale
Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi