Progetto Internazionale d'Arte Contemporanea e Digitale a Quiliano

Carlo Iacomucci, VoloMondoNatura (part.)
Dal 1 September 2016 al 15 October 2016
Quiliano | Savona
Luogo: Biblioteca Civica "Andrea Aonzo"
Indirizzo: piazza Costituzione
Curatori: Cristina Sosio e Bruno Cassaglia e dallo Spazio Arte Contemporanea Sperimentale "SACS" di Quiliano
E-Mail info: carloiacomucci@libero.it
Sito ufficiale: http://www.carloiacomucci.it/
Il pianeta azzurro - Viaggio all'interno della natura e dell'uomo "SegnaLibro d'Arte" Il maestro Carlo Iacomucci è presente con l'opera "VoloMondoNatura" al Progetto Internazionale d'Arte Contemporanea e Digitale a Quiliano (SV).
La mostra di notevole interesse resterà aperta dal 1° settembre al 15 ottobre 2016, con la partecipazione di opere provenienti da circa 30 paesi del mondo. La sede espositiva sarà la prestigiosa Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" in piazza Costituzione di Quiliano in provincia di Savona.
Carlo Iacomucci nasce a Urbino (PU) nel 1949, vive e opera a Macerata.
Con serietà e costanza ha potuto per gradi e per avvio naturale avvicinarsi alla grande tradizione della scuola urbinate che porta avanti da circa 40 anni. Nella sua città natale riceve la prima formazione artistica e culturale presso l’Istituto Statale d’Arte, meglio noto come Scuola del Libro. Tra il 1969 e il 1970 vive a Roma dove frequenta stamperie d’arte, studi e ambienti artistici, maturando la passione per l’incisione e, in modo particolare, per l’acquaforte. Si iscrive quindi al Corso Internazionale della Tecnica dell’Incisione Calcografica che si tiene a Urbino. La necessità di approfondire lo stimola poi a frequentare per soli due anni la sezione di pittura dell’Accademia di Belle Arti ad Urbino. Nel 1973 inizia la sua esperienza didattica che prosegue fino al 2008: insegna Discipline pittoriche ed Educazione Visiva all’Accademia di Belle Arte di Lecce, poi al Liceo Artistico Statale di Varese ed infine all’Istituto Statale d’Arte di Macerata.
- Dagli anni ottanta fino ai tempi presenti, per brevi periodi, si sposta all’estero; realizza disegni a china e acquerelli a Parigi, Praga, Strasburgo, Belgio, Olanda e, in particolar modo, a Londra, , dove rimane affascinato dal quartiere “Portobello Road-Notting Hill”.
-L’invito alla 54^ Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia-Padiglione Italia per Regioni, a cura di Vittorio Sgarbi, per le Marche sede espositiva ad Urbino Orto dell'Abbondanza;
-Nel maggio 2014 presso la Sala Protomoteca del Campidoglio riceve per le arti visive il riconoscimento-premio come “Marchigiano dell’Anno” a cura del Ce.S.Ma.-Centro Studi Marche di Roma.
- “Art is Our Last Hope” a cura di Vanessa Davidson, Phoenix Art Museum, Phoenix Arizona USA.
- “Color y Vida: 20 artisti per Frida Kahlo"(mostra itinerante) a cura di Silvia Bottaro e Fondazione Casa America, Palazzo San Giorgio-Genova, Palazzo Comunale di Savona, Millesimo e Castello di Rapallo.
- "Il pianeta carta nel terzo millennio", curatori: Centro Studi Marche di Roma e Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, Palazzo del Municipio - Stoccarda.
- Nove artisti per "Metafisica del Paesaggio", a cura di Roberto Cresti con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi - Macerata Inaugurazione giovedì 1° settembre, ore 17,30
Orario:martedì, giovedì e sabato 9,00 - 12,00 / martedì, mercoledi e venerdì 15,00 - 18 //// Chiuso domenica e lunedì /// Apertura straordinaria: 1-2-3-4 settembre 20,30 - 22,30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti