200 anni di Giovanni Duprè. Siena e la Contrada Capitana dell’Onda celebrano il grande scultore

© Giovanni Duprè, Museo della Contrada
Dal 4 March 2017 al 30 November 2017
Siena
Luogo: Cripta della Chiesa di San Giuseppe e altre sedi
Indirizzo: via Giovanni Duprè 109
E-Mail info: cancellieri@contradacapitanadellonda.it
Il 2017 sarà l’anno di Giovanni Duprè. In occasione dei duecento anni dalla nascita dello scultore senese la Contrada Capitana dell’Onda, dove l’artista nacque il 1 marzo 1817, ha deciso di dedicare una serie di eventi, per celebrarne l’opera e la memoria. Le iniziative, che si apriranno ufficialmente il 4 di marzo e proseguiranno fino alla fine dell’anno, sono state organizzate in collaborazione con il Comune di Siena.
In occasione delle celebrazioni dedicate ai 200 anni di Giovanni Duprè il “MOnd” - nuovo museo della Contrada resterà aperto per ammirare la gipsoteca dell’artista senese e le opere dei suoi discendenti, conservate nella Cripta della Chiesa di San Giuseppe, nel cuore del rione, a pochi passi da Piazza del Campo, nella via dedicata proprio al Duprè.
Un anno di eventi. Le celebrazioni si apriranno il 4 marzo con un pomeriggio di studi nella Cripta della Chiesa di San Giuseppe dedicato alla figura di Giovanni Duprè e al suo tempo. Interverranno al convegno Ettore Spalletti, massimo esperto dell’artista, che traccerà alcuni momenti chiave della biografia del Duprè; Carlo Sisi, che presenterà una relazione dal titolo “Il dibattito in Accademia. La cultura artistica del Duprè” e Silvestra Bietoletti, la quale traccerà una mappa delle opere senesi dello scultore ondaiolo. Il Duprè fiorentino e le sculture della facciata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore saranno al centro dell’intervento di Bruno Santi, già soprintendente delle Belle arti a Siena, il priore della Contrada Massimo Castagninie Simonetta Losi, presidente dell’associazione “Policarpo Bandini”, faranno gli onori di casa, accogliendo autorità e visitatori nei locali dell’Onda.
La mostra e il concorso di scultura. Tra le altre iniziative in programma ci sono la mostra di Amalia Ciardi Duprè, realizzata in collaborazione con l’omonima Fondazione, che si svolgerà dal 23 giugno fino a novembre nei locali del Mond e il concorso di scultura che coinvolgerà gli studenti del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna di Siena”.
L’artista. Da Siena alla corte degli Zar. Giovanni Duprè nacque a Siena il 1 marzo 1817, al numero 10 della via che oggi porta il suo nome e che venne dedicata all’artista quando questi era ancora in vita. Da giovanissimo si trasferì a Firenze dove frequentò l’Accademia di Belle Arti e dove iniziò la sua carriera di scultore. Una carriera improntata allo stile naturalistico che conobbe grandi successi e grandi critiche. L’opera che gli dette la fama fu l’Abele morente, realizzata nel 1842 e oggi conservata nell’Ermitage di San Pietroburgo. Le sue sculture sono sparse in varie città d’Europa, da Roma a Torino a Firenze, fino all’antica capitale degli Zar.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio