Incontri del sabato. Il simbolismo templare e le Contrade di Siena

Incontri del sabato. Spirito della Cavalleria, Associazione Archeosofica - Sezione di Siena
Dal 18 October 2014 al 18 October 2014
Siena
Luogo: Associazione culturale Archeosofica - Sezione di Siena
Indirizzo: via Banchi di Sopra 72
Enti promotori:
- Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 366 1897344
E-Mail info: Info.siena@boxletter.net
Siena e i Templari furono due mondi che dialogarono e si intrecciarono. Molte restano le testimonianze della presenza dei Cavalieri più studiati del Medioevo nella città del Palio, il cui centro sorge sulla via Francigena, luogo di passaggio di pellegrini e pertanto luogo di osservazione privilegiato per i Cavalieri del Tempio.
Viene pertanto naturale chiedersi se c’è e qual è la relazione tra il simbolismo templare e quello delle Contrade di Siena. A questo tema è dedicata la conferenza che sabato 18 ottobre, alle ore 17,30 si terrà presso la sede dell’Associazione culturale Archeosofica Sezione di Siena (via Banchi di Sopra 72).
Si cercherà di scoprire se e come il linguaggio simbolico che rende misterioso e affascinante il mondo dei Cavalieri Templari abbia analogie con l’universo simbolico delle 17 Contrade del Palio e in particolare legato al simbolismo delle armi.
“Il simbolismo templare e le Contrade di Siena” è il terzo appuntamento del ciclo degli “incontri del sabato” che l’Associazione Archeosofica Sezione di Siena propone per il mese di ottobre. Il programma degli appuntamenti si completerà con un’esibizione pubblica dedicata alla spada (che si svolgerà in una piazza del centro storico della città il 26 ottobre) e un mini tour che porterà a scoprire la "Siena città templare" (8 novembre).
Il programma degli incontri del sabato (ore 17.30, Siena – via Banchi di Sopra 72)
25/10/2014 La via della Spada
26/10/2014 Esibizione. Disciplina della Spada. Piazza Salimbeni ore 18.00
08/11/2014 Mini tour guidato: “Siena città Templare”
Viene pertanto naturale chiedersi se c’è e qual è la relazione tra il simbolismo templare e quello delle Contrade di Siena. A questo tema è dedicata la conferenza che sabato 18 ottobre, alle ore 17,30 si terrà presso la sede dell’Associazione culturale Archeosofica Sezione di Siena (via Banchi di Sopra 72).
Si cercherà di scoprire se e come il linguaggio simbolico che rende misterioso e affascinante il mondo dei Cavalieri Templari abbia analogie con l’universo simbolico delle 17 Contrade del Palio e in particolare legato al simbolismo delle armi.
“Il simbolismo templare e le Contrade di Siena” è il terzo appuntamento del ciclo degli “incontri del sabato” che l’Associazione Archeosofica Sezione di Siena propone per il mese di ottobre. Il programma degli appuntamenti si completerà con un’esibizione pubblica dedicata alla spada (che si svolgerà in una piazza del centro storico della città il 26 ottobre) e un mini tour che porterà a scoprire la "Siena città templare" (8 novembre).
Il programma degli incontri del sabato (ore 17.30, Siena – via Banchi di Sopra 72)
25/10/2014 La via della Spada
26/10/2014 Esibizione. Disciplina della Spada. Piazza Salimbeni ore 18.00
08/11/2014 Mini tour guidato: “Siena città Templare”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo