Mestieri d’Autore nei musei senesi

Mestieri d’Autore nei musei senesi, Siena
Dal 19 July 2014 al 31 August 2014
Siena
Luogo: Museo Archeologico / Spezieria di Santa Fina / Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea R. De Grada di San Gimignano
Indirizzo: piazza del Duomo 2
Enti promotori:
- Camera di Commercio di Siena
Telefono per informazioni: +39 0577 530164
E-Mail info: info@museisenesi.org
Sito ufficiale: http://www.museisenesi.org/
Le eccellenze artigiane in mostra nei musei delle Terre di Siena. Sabato 19 luglio, al Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea R. De Grada di San Gimignano, apre al pubblico la mostra "Mestieri d’Autore nei musei senesi", dove sarà esposta una selezione di opere delle tre aziende artigiane vincitrici di Mestieri d'Autore 2013, settima edizione del concorso artigianato di pregio promosso dalla Camera di Commercio di Siena, membro di Fondazione Musei Senesi fin dalla sua costituzione.Il progetto "Mestieri d’Autore nei musei senesi" nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, con l'obiettivo di raccontare e valorizzare l'artigianato artistico delle Terre di Siena, ricco di eccellenze storiche e contemporanee, e i suoi prodotti, e innescando un legame tra le botteghe in attività e quelle che, nel corso dei secoli, hanno tramandato il ricco patrimonio artistico locale. Connettendo le eccellenze locali alle sedi museali, queste ultime diventano così vetrina e volano per lo sviluppo economico del territorio, in un'ottica di distretto culturale evoluto.
I protagonisti della mostra, potrà essere visitata anche dal 6 settembre al 4 ottobre a Palazzo Borgia - Museo Diocesano di Pienza, sono la Bottega Orafa, la ditta Mario Belli e la ditta Alessandro Voltolini Decorazioni.
La Bottega Orafa, laboratorio e gioielleria dal 1984, realizza gioielli e pezzi unici in metalli nobili e pietre preziose, spesso presentati in mostre e manifestazioni internazionali ed è il riflesso della passione per l’oreficeria che anima la fondatrice Ilaria Maltinti, docente di storia del gioiello e design orafo.
La capacità tecnica che deriva da un industrioso passato, unita alla ricerca di nuove forme di sperimentazione, è lo stile che contraddistingue la ditta Mario Belli, vero e proprio scultore del cristallo. Il laboratorio, dove la figlia Lucia continua la tradizione paterna, è stato fondato cinquanta anni fa e ha collaborato con architetti, designer e con numerose aziende della Valdelsa.
Sulle linee della tradizione familiare, la ditta Alessandro Voltolini Decorazioni lavora ormai da decenni nel restauro di pitture parietali di palazzi monumentali e nella decorazione di ambienti, mobili e stucchi. Dall’esperienza nel restauro nasce l’idea della table peinte, una pittura a tempera realizzata su pannelli di dimensioni variabili, applicabili a parete quasi a richiamare un affresco antico.
I protagonisti della mostra, potrà essere visitata anche dal 6 settembre al 4 ottobre a Palazzo Borgia - Museo Diocesano di Pienza, sono la Bottega Orafa, la ditta Mario Belli e la ditta Alessandro Voltolini Decorazioni.
La Bottega Orafa, laboratorio e gioielleria dal 1984, realizza gioielli e pezzi unici in metalli nobili e pietre preziose, spesso presentati in mostre e manifestazioni internazionali ed è il riflesso della passione per l’oreficeria che anima la fondatrice Ilaria Maltinti, docente di storia del gioiello e design orafo.
La capacità tecnica che deriva da un industrioso passato, unita alla ricerca di nuove forme di sperimentazione, è lo stile che contraddistingue la ditta Mario Belli, vero e proprio scultore del cristallo. Il laboratorio, dove la figlia Lucia continua la tradizione paterna, è stato fondato cinquanta anni fa e ha collaborato con architetti, designer e con numerose aziende della Valdelsa.
Sulle linee della tradizione familiare, la ditta Alessandro Voltolini Decorazioni lavora ormai da decenni nel restauro di pitture parietali di palazzi monumentali e nella decorazione di ambienti, mobili e stucchi. Dall’esperienza nel restauro nasce l’idea della table peinte, una pittura a tempera realizzata su pannelli di dimensioni variabili, applicabili a parete quasi a richiamare un affresco antico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira