Puer Natus. L’infanzia di Gesù nei corali miniati del Duomo di Siena

Puer Natus. L’infanzia di Gesù nei corali miniati del Duomo di Siena
Dal 1 December 2012 al 27 January 2013
Siena
Luogo: Cripta sotto il Duomo/ Libreria Piccolomini
Indirizzo: piazza del Duomo
Costo del biglietto: € 8
Telefono per informazioni: +39 0577 286300
E-Mail info: opasiena@operalaboratori.com
Sito ufficiale: http://www.operaduomo.siena.it
A Siena, il 1 dicembre 2012 apre al pubblico “Puer Natus. L’infanzia di Gesù nei corali miniati del Duomo di Siena”, mostra realizzata dall’Opera della Metropolitana e dedicata alle sontuose pergamene miniate tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo per la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
In prossimità del Santo Natale sarà possibile ammirare, nella Cripta sotto il Duomo e nella Libreria Piccolomini, una sorta di prezioso “Presepe” costituito dalle magnifiche miniature dedicate all’Annunciazione, alla Natività, all’Adorazione dei Magi e alla Presentazione al Tempio di Gesù. I corali presentati in mostra nella Libreria Piccolomini saranno aperti, per la prima volta, ad una carta (pagina) diversa rispetto a quella dell’esposizione permanente. In Cripta, l’infanzia di Gesù sarà illustrata, in questa occasione straordinaria, attraverso alcuni preziosi corali della fine del XIII secolo provenienti dal Museo e dall’Archivio dell’Opera del Duomo.
Essi rappresentano un tassello fondamentale per la ricostruzione della storia della miniatura tra la fine del Duecento e gli inizi del Cinquecento e fanno parte di un corpus di circa trentacinque codici realizzato per la Cattedrale di Siena in due diverse serie: una risalente alla fine del Duecento, l’altra alla seconda metà del Quattrocento. Tra gli autori più rappresentativi da rilevare è la presenza del Terzo Maestro dei Corali del Duomo, attivo alla fine del XIII secolo e autore della splendida Natività riferibile a quella affrescata pochi anni prima nella Cripta; e quella di Girolamo da Cremona e Liberale da Verona che, nell’ultimo quarto del XV secolo, crearono splendide lettere miniate come quella raffigurante l’Adorazione dei Magi.
Il percorso espositivo è completato da una sezione multimediale che permetterà al visitatore di “sfogliare” su touch-screen le preziose carte, ammirando nei dettagli la bellezza delle miniature. La visita nei locali della Cripta sotto il Duomo sarà accompagnata dall’ascolto di brani di canto gregoriano legati alla liturgia del Tempo di Natale.
Nell’ambito della mostra verranno realizzati percorsi guidati per adulti e bambini.
In prossimità del Santo Natale sarà possibile ammirare, nella Cripta sotto il Duomo e nella Libreria Piccolomini, una sorta di prezioso “Presepe” costituito dalle magnifiche miniature dedicate all’Annunciazione, alla Natività, all’Adorazione dei Magi e alla Presentazione al Tempio di Gesù. I corali presentati in mostra nella Libreria Piccolomini saranno aperti, per la prima volta, ad una carta (pagina) diversa rispetto a quella dell’esposizione permanente. In Cripta, l’infanzia di Gesù sarà illustrata, in questa occasione straordinaria, attraverso alcuni preziosi corali della fine del XIII secolo provenienti dal Museo e dall’Archivio dell’Opera del Duomo.
Essi rappresentano un tassello fondamentale per la ricostruzione della storia della miniatura tra la fine del Duecento e gli inizi del Cinquecento e fanno parte di un corpus di circa trentacinque codici realizzato per la Cattedrale di Siena in due diverse serie: una risalente alla fine del Duecento, l’altra alla seconda metà del Quattrocento. Tra gli autori più rappresentativi da rilevare è la presenza del Terzo Maestro dei Corali del Duomo, attivo alla fine del XIII secolo e autore della splendida Natività riferibile a quella affrescata pochi anni prima nella Cripta; e quella di Girolamo da Cremona e Liberale da Verona che, nell’ultimo quarto del XV secolo, crearono splendide lettere miniate come quella raffigurante l’Adorazione dei Magi.
Il percorso espositivo è completato da una sezione multimediale che permetterà al visitatore di “sfogliare” su touch-screen le preziose carte, ammirando nei dettagli la bellezza delle miniature. La visita nei locali della Cripta sotto il Duomo sarà accompagnata dall’ascolto di brani di canto gregoriano legati alla liturgia del Tempo di Natale.
Nell’ambito della mostra verranno realizzati percorsi guidati per adulti e bambini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons