Mercoledì del MArTA

Bronzetto
Dal 17 March 2021 al 17 March 2021
Taranto
Luogo: Pagina facebook e canale YouTube MArTA
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Telefono per informazioni: +39 099 4532112
E-Mail info: man-ta.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://museotaranto.beniculturali.it
Per il prossimo appuntamento dei “Mercoledì del MArTA”, mercoledì 17 marzo, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto “navigherà” nello Jonio fino alle sponde calabre di Monasterace (RC) e giungerà al santuario di Punta Sisto dell’antica colonia magno greca di Kaulonia.
Un viaggio a ritroso nel tempo verso questa civiltà che adorava “Dèi invisibili”.
A parlare dei coloni Achei e delle divinità che veneravano, in diretta sui profili Facebook e Youtube del Museo MArTA, introdotta dalla direttrice Eva Degl’Innocenti, sarà la Prof.ssa Maria Cecilia Parra, studiosa che ha diretto per anni gli scavi e le ricerche nel sito di Monasterace, membro del comitato scientifico del Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell’antico della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Gli “dèi invisibili” del Santuario urbano di Kaulonia, saranno al centro della sua conferenza.
Gli dèi che oggi possiamo associare al santuario di Punta Stilo a Kaulonia (colonia achea della Magna Grecia) sono ormai tanti – dice la Prof.ssa Maria Cecilia Parra - Templi e monumenti minori, dispositivi di culto, espressioni rituali hanno una “fisionomia archeologica” descrivibile, misurabile, interpretabile, gli dèi di Kaulonia sono, invece, soltanto nomi, certi perché attestati da documenti epigrafici o suggeriti da singoli contesti di culto, da singole deposizioni, da oggetti. Sono dèi privi di una “fisionomia iconografica” associabile ai teonomi o alle epiclesi divine. Ma attraverso l’analisi della documentazione archeologica e epigrafica, il panorama cultuale kauloniate, in cui spiccano Zeus e Afrodite, si profila articolato e talora d’eccezione: ce ne parlano documenti come un elmo calcidese, un bronzetto femminile e la Tabula Cauloniensis.
La storia di Kaulonia dimostra come l’archeologia riesca a rivelare elementi nascosti – dice la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti – e complessi, permettendo lo stato di avanzamento degli studi scientifici, grazie a programmi di ricerca strutturati e continuativi.
Un viaggio a ritroso nel tempo verso questa civiltà che adorava “Dèi invisibili”.
A parlare dei coloni Achei e delle divinità che veneravano, in diretta sui profili Facebook e Youtube del Museo MArTA, introdotta dalla direttrice Eva Degl’Innocenti, sarà la Prof.ssa Maria Cecilia Parra, studiosa che ha diretto per anni gli scavi e le ricerche nel sito di Monasterace, membro del comitato scientifico del Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell’antico della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Gli “dèi invisibili” del Santuario urbano di Kaulonia, saranno al centro della sua conferenza.
Gli dèi che oggi possiamo associare al santuario di Punta Stilo a Kaulonia (colonia achea della Magna Grecia) sono ormai tanti – dice la Prof.ssa Maria Cecilia Parra - Templi e monumenti minori, dispositivi di culto, espressioni rituali hanno una “fisionomia archeologica” descrivibile, misurabile, interpretabile, gli dèi di Kaulonia sono, invece, soltanto nomi, certi perché attestati da documenti epigrafici o suggeriti da singoli contesti di culto, da singole deposizioni, da oggetti. Sono dèi privi di una “fisionomia iconografica” associabile ai teonomi o alle epiclesi divine. Ma attraverso l’analisi della documentazione archeologica e epigrafica, il panorama cultuale kauloniate, in cui spiccano Zeus e Afrodite, si profila articolato e talora d’eccezione: ce ne parlano documenti come un elmo calcidese, un bronzetto femminile e la Tabula Cauloniensis.
La storia di Kaulonia dimostra come l’archeologia riesca a rivelare elementi nascosti – dice la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti – e complessi, permettendo lo stato di avanzamento degli studi scientifici, grazie a programmi di ricerca strutturati e continuativi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira