L'intrepido Larth. Storia di un guerriero etrusco

L'intrepido Larth. Storia di un guerriero etrusco
Dal 12 Aprile 2017 al 17 Settembre 2017
Orvieto | Terni
Luogo: Museo Claudio Faina / Museo Archeologico Nazionale
Curatori: Luana Cenciaioli, Giuseppe M. Della Fina
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 0763341039
E-Mail info: pm-umb@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.regione.umbria.it/
Comunicato Stampa:
Da mercoledì 12 aprile (inaugurazione alle ore 17) fino al 17 settembre 2017 sarà aperta al pubblico una nuova interessante mostra "L'intrepido Larth. Storia di un guerriero etrusco" incentrata su uno dei capolavori della scultura etrusca in pietra, vale a dire il cippo a testa di guerriero rinvenuto nella necropoli di Crocifisso del Tufo e caratterizzato da un'iscrizione che ricorda il personaggio raffigurato simbolicamente: Larth Cupures, figlio di Aranth.
L'esposizione – curata da Luana Cenciaioli e Giuseppe M. Della Fina - sarà allestita presso il Museo "Claudio Faina" e il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, due luoghi della cultura che si affacciano sulla stessa Piazza del Duomo e possono essere considerati i testimoni di una stagione dell'archeologia italiana e orvietana - il primo cinquantennio dopo l'Unità d'Italia - particolarmente vivace e in grado di far comprendere a pieno l'importanza della civiltà etrusca.
- See more at: http://www.regione.umbria.it/cultura/agenda/dettaglioagenda/-
Da mercoledì 12 aprile (inaugurazione alle ore 17) fino al 17 settembre 2017 sarà aperta al pubblico una nuova interessante mostra "L'intrepido Larth. Storia di un guerriero etrusco" incentrata su uno dei capolavori della scultura etrusca in pietra, vale a dire il cippo a testa di guerriero rinvenuto nella necropoli di Crocifisso del Tufo e caratterizzato da un'iscrizione che ricorda il personaggio raffigurato simbolicamente: Larth Cupures, figlio di Aranth.
L'esposizione – curata da Luana Cenciaioli e Giuseppe M. Della Fina - sarà allestita presso il Museo "Claudio Faina" e il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, due luoghi della cultura che si affacciano sulla stessa Piazza del Duomo e possono essere considerati i testimoni di una stagione dell'archeologia italiana e orvietana - il primo cinquantennio dopo l'Unità d'Italia - particolarmente vivace e in grado di far comprendere a pieno l'importanza della civiltà etrusca.
- See more at: http://www.regione.umbria.it/cultura/agenda/dettaglioagenda/-
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
LA MAPPA
MOSTRE

-
Dal 28 aprile 2018 al 17 giugno 2018 Ischia | Castello Aragonese
Vincenzo Frattini. La dipendenza sensibile alle condizioni iniziali
-
Dal 27 aprile 2018 al 27 maggio 2018 Roma | Palazzo delle Esposizioni
World Press Photo 2018
-
Dal 17 aprile 2018 al 28 ottobre 2018 Gualdo Tadino | Chiesa Monumentale di San Francesco
Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi
-
Dal 12 aprile 2018 al 01 luglio 2018 Novara | Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, Novara / Museo Borgogna, Vercelli
Vita in risaia. Lavoro e socialità nella pittura di Angelo Morbelli
-
Dal 11 aprile 2018 al 17 giugno 2018 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna Milano
Una Tempesta dal Paradiso: Arte Contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa
-
Dal 08 marzo 2018 al 13 maggio 2018 Bagno a Ripoli | Oratorio di Santa Caterina delle Ruote
Con dolce forza. Donne nell'universo musicale del Cinque e Seicento