La Divina Commedia di Salvador Dalì

La Divina Commedia di Salvador Dalì, Palazzo di Primavera, Terni
Dal 19 January 2013 al 3 March 2013
Terni
Luogo: Palazzo di Primavera
Indirizzo: via Giordano Bruno 3
Orari: da martedì a domenica 10-13/ 16-19
Enti promotori:
- MIBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Comune di Terni
- UIL di Terni
- UIL – UNSA Unione Nazionale Scrittori e Artisti
- FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori
Costo del biglietto: € 2
Telefono per informazioni: +39 0744 402199
Sito ufficiale: http://www.comune.terni.it
Umbria Vision Network, con il patrocinio del MIBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Terni, della UIL di Terni e della UIL – UNSA Unione Nazionale Scrittori e Artisti e con il contributo della FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori, presenta a Terni presso Palazzo di Primavera, la mostra d’arte “La Divina Commedia di Salvador Dalì”.
Nelle sale espositive del Palazzo saranno esposte le cento xilografie a colori, più una fotografia e una litografia, che il maestro spagnolo dedicò al capolavoro dantesco.
Le cento tavole – 34 per l’Inferno, 33 per il Purgatorio e 33 per il Paradiso – raccontano l’affascinante viaggio iconografico nei tre regni dell’aldilà descritti da Dante, considerate come la più importante opera illustrativa di Salvador Dalì, riconosciuta come uno dei capolavori del Novecento.
La mostra prevede una serie di eventi collaterali che si svolgeranno ogni venerdì. In particolare saranno organizzati: dei reading con la partecipazione di Autori SIAE, di Artisti di ogni espressione creativa e artistica e del Pubblico; un concorso dedicato agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori che premierà i più sensibili e attenti al linguaggio dell’arte nel recitare a memoria un intero canto della Divina Commedia (i premi consisteranno in un notebook, un iPhone e un iPad).
Durante il periodo della mostra sarà possibile usufruire di visite guidate a cura degli allievi degli Istituti Artistici di Terni, Orvieto e Spoleto.
Nelle sale espositive del Palazzo saranno esposte le cento xilografie a colori, più una fotografia e una litografia, che il maestro spagnolo dedicò al capolavoro dantesco.
Le cento tavole – 34 per l’Inferno, 33 per il Purgatorio e 33 per il Paradiso – raccontano l’affascinante viaggio iconografico nei tre regni dell’aldilà descritti da Dante, considerate come la più importante opera illustrativa di Salvador Dalì, riconosciuta come uno dei capolavori del Novecento.
La mostra prevede una serie di eventi collaterali che si svolgeranno ogni venerdì. In particolare saranno organizzati: dei reading con la partecipazione di Autori SIAE, di Artisti di ogni espressione creativa e artistica e del Pubblico; un concorso dedicato agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori che premierà i più sensibili e attenti al linguaggio dell’arte nel recitare a memoria un intero canto della Divina Commedia (i premi consisteranno in un notebook, un iPhone e un iPad).
Durante il periodo della mostra sarà possibile usufruire di visite guidate a cura degli allievi degli Istituti Artistici di Terni, Orvieto e Spoleto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira