Antonio Saporito. Idee spaziali e mutazioni d'acciaio

Antonio Saporito, Una luce nello spazio, 2005, olio, smalto, sabbia e catrame, 68x63 cm., archivio BN 228
Dal 9 June 2018 al 30 June 2018
Torino
Luogo: Biblioteca Nazionale di Torino
Indirizzo: piazza Carlo Alberto 3
Telefono per informazioni: +39 011.854330
E-Mail info: a.saporito1940@libero.it
Sito ufficiale: http://www.antoniosaporito.it/
Il 9 giugno 2018 alle ore 18, si inaugura una grande antologica alla Biblioteca Nazionale di Torino, dedicata al percorso artistico di Antonio Saporito, importante artista contemporaneo allievo del grande Lucio Fontana.
Fino al 30 giugno sono in esposizione circa 115 opere tra le più rappresentative della lunga carriera artistica del pittore scultore contemporaneo, opere che abbracciano buona parte dei temi del suo Curriculum artistico per una grande mostra personale del Maestro Antonio Saporito.
“Idee spaziali” perché le opere di Antonio Saporito sono improntate sullo spazialismo, l'astratto nello spazialismo in relazione al futuro, una ricerca artistica che sceglie la via dell'astrazione utilizzando materiali metallici.
“Mutazioni d’acciaio” perché si tratta di lastre di acciaio prodotte con pigmenti colorati particolari ed unici, che rendono protagonista la colorazione, che muta in relazione alla posizione da cui il quadro viene visto. Un quadro diverso ogni volta, soprattutto nei colori.
"Nel periodo che ho conosciuto il maestro Lucio Fontana non faceva ancora i tagli ma punzonature a mano libera. Era ciò che più mi lasciava incuriosito e mi domandavo quale era il significato.
Pur stando lì, vicino a lui, guardavo incredulo e pensieroso, ma le sue parole mi tranquillizzavano, spiegandomi in parte ciò che tutti sappiamo del suo modo di fare arte e della sua astrazione. Tutto questo, ancora oggi, dopo più di 50 anni, mi da emozione.
E proprio in quei momenti è iniziata la svolta della mia vita artistica, nel mondo della ricerca e della personalizzazione della mia arte.
Dopo vari tentativi di lavoro su vetri cattedrali incisi a fuoco e grotte vulcaniche le acque forti, il tema delle spirali con rame, la serie delle penne e il figurativo ad olio su tela sono arrivato a sperimentare ciò che mi aveva svelato il maestro Lucio Fontana spiegandomi l'astrazione spaziale. Tutto questo mi ha condotto al tema principale che io produco con l'acciaio, l'alluminio e il piombo."
Alla presenza di importanti personaggi del mondo dell'arte, della cultura e delle Istituzioni Regionali e Comunali verrà presentato anche il Nuovo Catalogo 2018, andato in stampa in questi giorni.
Inaugurazione 9 giugno ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960