Dante Alighieri e la politica: riflessioni fra passato e presente - Convegno

Dante Alighieri e la politica: riflessioni fra passato e presente
Dal 8 April 2021 al 8 April 2021
Torino
Luogo: Piattaforma Webex
Indirizzo: online
Orari: ore 14.30
Nell’ambito delle celebrazioni promosse dall’Università degli Studi di Torino per il settecentesimo anniversario della morte di Dante, l’8 aprile 2021 alle ore 14.30, su piattaforma Webex, si terrà il convegno “Dante Alighieri e la politica: riflessioni fra passato e presente”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con la Fondazione Artea e Politica.eu.
Link e credenziali di accesso al convegno sul sito https://www.unito.it/eventi/dante-alighieri-e-la-politica-riflessioni-fra-passato-e-presente.
La politica ha profondamente permeato la travagliata esistenza del Sommo Poeta sia per l’impegno civile profuso personalmente da Dante nel corso della sua vita sia per i temi toccati, direttamente o indirettamente, nella sua produzione letteraria.
L’incontro dell’8 aprile intende proprio approfondire il rapporto tra Dante e la politica. Adottando un approccio multidisciplinare, questo delicato tema verrà affrontato anche tramite l’approfondimento delle letture offerte nel corso del XX secolo da epigoni della filosofia occidentale. In particolare, dopo i saluti istituzionali e le introduzioni del prof. Michele Rosboch (Università di Torino) e del prof. Gabriele Carletti (Università di Teramo), il prof. Federico Vercellone (Università di Torino) parlerà di “Dante e la questione del Katechon”. Pierluca Azzaro (Università Cattolica di Milano) e Pier Giuseppe Monateri (Università di Torino) si soffermeranno sull’esame del rapporto fra Dante e la politica così come presentato nel pensiero di Alessandro Passerin d’Entrèves e di Hans Kelsen. Chiuderà infine l’esposizione il prof. Flavio Silvestrini (Università di Roma Tre) che svilupperà il tema partendo dalla lettura di Augusto Del Noce.
L’incontro, coordinato dal prof. Raffaele Caterina, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, si presenta come un’interessante occasione per approfondire scientificamente un argomento determinante per la figura di Dante ma anche come un momento divulgativo rivolto ad un pubblico più ampio di interessati.
Link e credenziali di accesso al convegno sul sito https://www.unito.it/eventi/dante-alighieri-e-la-politica-riflessioni-fra-passato-e-presente.
La politica ha profondamente permeato la travagliata esistenza del Sommo Poeta sia per l’impegno civile profuso personalmente da Dante nel corso della sua vita sia per i temi toccati, direttamente o indirettamente, nella sua produzione letteraria.
L’incontro dell’8 aprile intende proprio approfondire il rapporto tra Dante e la politica. Adottando un approccio multidisciplinare, questo delicato tema verrà affrontato anche tramite l’approfondimento delle letture offerte nel corso del XX secolo da epigoni della filosofia occidentale. In particolare, dopo i saluti istituzionali e le introduzioni del prof. Michele Rosboch (Università di Torino) e del prof. Gabriele Carletti (Università di Teramo), il prof. Federico Vercellone (Università di Torino) parlerà di “Dante e la questione del Katechon”. Pierluca Azzaro (Università Cattolica di Milano) e Pier Giuseppe Monateri (Università di Torino) si soffermeranno sull’esame del rapporto fra Dante e la politica così come presentato nel pensiero di Alessandro Passerin d’Entrèves e di Hans Kelsen. Chiuderà infine l’esposizione il prof. Flavio Silvestrini (Università di Roma Tre) che svilupperà il tema partendo dalla lettura di Augusto Del Noce.
L’incontro, coordinato dal prof. Raffaele Caterina, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, si presenta come un’interessante occasione per approfondire scientificamente un argomento determinante per la figura di Dante ma anche come un momento divulgativo rivolto ad un pubblico più ampio di interessati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti