Farfalle. Dalla Natura alla Rappresentazione Artistica nel ‘900

Farfalle. Dalla Natura alla Rappresentazione Artistica nel ‘900
Dal 12 April 2014 al 12 July 2014
Romano Canavese | Torino
Luogo: Fondazione Arte Nova (FAN)
Indirizzo: via Fiume, 15
Orari: da mercoledì a domenica 15-19
Curatori: Elena Giacobino, Paola Gullino, Daniele Ormezzano, Luca Picciau
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 0125 711 298
E-Mail info: info@fondazioneartenova.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneartenova.org
Inaugura sabato 12 aprile, alle 15, presso la Fondazione Arte Nova (FAN) di via Fiume, 15, a Romano Canavese (To), la mostra “Farfalle. Dalla Natura alla Rappresentazione Artistica nel ‘900”, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, il Museo Regionale di Scienze Naturali, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e l’Associazione Garden Club Floritalia.
Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, nella mostra saranno proiettati, per la prima volta in pubblico dopo un complesso lavoro di restauro che permette di apprezzare nuovamente tutta la brillantezza e la vivacità dei colori originali, i filmati LA VITA DELLE FARFALLE (S. A. Ambrosio, 1911) e LA PEINE DU TALION, Francia, 1906 Regia: Gaston Velle (schede e immagini di seguito nel pdf e allegate nella mail).
Prende così il via MUSICA LETTERE ARCHITETTURA NEL PRIMO ‘900, un progetto da 200mila euro per la valorizzazione del canavese, fortemente voluto dal Comune di Romano Canavese, dal Comune di Parella con l’Associazione Pedaneus, dal Comune di Colleretto Giacosa, dalla Fondazione Arte Nova di Romano Canavese, con il contributo della Compagnia di San Paolo e che dal 2014 al 2016 punterà i riflettori sull’eporediese e sulle terre dell’Erbaluce con eventi, mostre, iniziative culturali, interventi di restauro di beni architettonici, censimento delle “permanenze architettoniche”, databili agli anni tra fine ‘800 e primo ‘900 attraverso una catalogazione degli edifici condotta su base tipologica e stilistica, individuazione di percorsi tematici.
L’allestimento della mostra, a cura di Elena Giacobino, Paola Gullino, Daniele Ormezzano, Luca Picciau, comitato scientifico composto da Alberto Alma, Cristina Ariagno, Marco Devecchi, si snoda attraverso sette diverse sezioni. La parte entomologica è curata attraverso pannelli descrittivi di carattere scientifico, ma anche con l’esposizione di teche con rare collezioni di farfalle, alcune autoctone, tipiche dei nostri ambienti, altre invece alloctone, di origine tropicale. Una sezione della mostra è dedicata alla fotografia, con particolare riguardo alle farfalle del nostro territorio, mentre una parte ospiterà l’esposizione di bijoux e oggetti artistici del primo Novecento. Un periodo in cui la creatività dell’uomo si coniugava con l’aspetto naturalistico ispirandosi anche alle delicate ed eleganti linee dell’Art Nouveau e dello stile Liberty. Molta attenzione è posta anche nell’allestimento del cortile interno della Fondazione, andando così a ricavare una sezione all’aperto con la creazione di una “voliera a cielo aperto”. Coloratissime e profumatissime piante erbacee ed arbustive saranno messe a dimora per attirare naturalmente le farfalle, permettendo di osservarle nel loro habitat naturale. Inoltre saranno esposte anche alcune curiosità appartenenti al mondo “filatelico”. Ogni primo week-end di maggio, giugno e luglio, in concomitanza con “Farfalle”, esposizione naturalistica e di oggettistica storicizzata del ‘900, la Fondazione Arte Nova presenterà conferenze in tema con l’allestimento (scheda allegata nella mail) che avranno luogo il sabato pomeriggio alle ore 16, e spazieranno dal simbolismo alla metamorfosi, dal paesaggio all’ eco ambiente, fino alla chimica dei colori. Le giornate d’ arte si svolgeranno la domenica, dalle ore 10 alle 18. Gli artisti eseguiranno un’opera sul tema “Farfalle” mentre il pubblico potrà assistere alla loro creazioni. Ogni artista terrà un seminario per illustrare la propria tecnica.
Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, nella mostra saranno proiettati, per la prima volta in pubblico dopo un complesso lavoro di restauro che permette di apprezzare nuovamente tutta la brillantezza e la vivacità dei colori originali, i filmati LA VITA DELLE FARFALLE (S. A. Ambrosio, 1911) e LA PEINE DU TALION, Francia, 1906 Regia: Gaston Velle (schede e immagini di seguito nel pdf e allegate nella mail).
Prende così il via MUSICA LETTERE ARCHITETTURA NEL PRIMO ‘900, un progetto da 200mila euro per la valorizzazione del canavese, fortemente voluto dal Comune di Romano Canavese, dal Comune di Parella con l’Associazione Pedaneus, dal Comune di Colleretto Giacosa, dalla Fondazione Arte Nova di Romano Canavese, con il contributo della Compagnia di San Paolo e che dal 2014 al 2016 punterà i riflettori sull’eporediese e sulle terre dell’Erbaluce con eventi, mostre, iniziative culturali, interventi di restauro di beni architettonici, censimento delle “permanenze architettoniche”, databili agli anni tra fine ‘800 e primo ‘900 attraverso una catalogazione degli edifici condotta su base tipologica e stilistica, individuazione di percorsi tematici.
L’allestimento della mostra, a cura di Elena Giacobino, Paola Gullino, Daniele Ormezzano, Luca Picciau, comitato scientifico composto da Alberto Alma, Cristina Ariagno, Marco Devecchi, si snoda attraverso sette diverse sezioni. La parte entomologica è curata attraverso pannelli descrittivi di carattere scientifico, ma anche con l’esposizione di teche con rare collezioni di farfalle, alcune autoctone, tipiche dei nostri ambienti, altre invece alloctone, di origine tropicale. Una sezione della mostra è dedicata alla fotografia, con particolare riguardo alle farfalle del nostro territorio, mentre una parte ospiterà l’esposizione di bijoux e oggetti artistici del primo Novecento. Un periodo in cui la creatività dell’uomo si coniugava con l’aspetto naturalistico ispirandosi anche alle delicate ed eleganti linee dell’Art Nouveau e dello stile Liberty. Molta attenzione è posta anche nell’allestimento del cortile interno della Fondazione, andando così a ricavare una sezione all’aperto con la creazione di una “voliera a cielo aperto”. Coloratissime e profumatissime piante erbacee ed arbustive saranno messe a dimora per attirare naturalmente le farfalle, permettendo di osservarle nel loro habitat naturale. Inoltre saranno esposte anche alcune curiosità appartenenti al mondo “filatelico”. Ogni primo week-end di maggio, giugno e luglio, in concomitanza con “Farfalle”, esposizione naturalistica e di oggettistica storicizzata del ‘900, la Fondazione Arte Nova presenterà conferenze in tema con l’allestimento (scheda allegata nella mail) che avranno luogo il sabato pomeriggio alle ore 16, e spazieranno dal simbolismo alla metamorfosi, dal paesaggio all’ eco ambiente, fino alla chimica dei colori. Le giornate d’ arte si svolgeranno la domenica, dalle ore 10 alle 18. Gli artisti eseguiranno un’opera sul tema “Farfalle” mentre il pubblico potrà assistere alla loro creazioni. Ogni artista terrà un seminario per illustrare la propria tecnica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira