I giardini del MAO. Il muschio e la sabbia: letture di autori giapponesi contemporanei

I giardini del MAO, MAO – Museo d'Arte Orientale, Torino
Dal 9 January 2017 al 12 June 2017
Torino
Luogo: MAO – Museo d'Arte Orientale
Indirizzo: via San Domenico 11
Curatori: Fabiola Palmeri
Telefono per informazioni: +39 011.4436927-8
Sito ufficiale: http://www.maotorino.it/it
A partire da gennaio 2017 il MAO aprirà al pubblico i propri giardini giapponesi per appuntamenti esclusivi. Il lunedì, giorno di chiusura settimanale del Museo, diventerà un giorno speciale per vivere la serenità e la bellezza di uno degli ambienti più suggestivi dei musei cittadini.
Fabiola Palmeri –giornalista e scrittrice grande conoscitrice del Giappone, Paese nel quale ha vissuto e lavorato diversi anni- curerà il primo ciclo di incontri dedicato alla lettura di autori giapponesi contemporanei.
Ogni secondo lunedì del mese l’appuntamento al MAO da gennaio a giugno sarà dedicato ad un diverso autore, autori che con le loro opere, descrivono il Giappone di oggi o degli anni a noi molto vicini. Due ore di tempo in cui scoprire storie, personaggi ed abitudini del Giappone di oggi, cercando di entrare delicatamente nella quotidianità degli autori che si affronteranno, più o meno noti.
In Italia è molto conosciuta Banana Yoshimoto e come dimenticare Haruki Murakami, si conoscono però meno, autori più giovani e di grande interesse, fra cui Kirino Natsuo, Furukawa Hideo, Ogawa Ito, Ekuni Kaori, Mitsuyo Kakuta e molti altri.
Dove vivono, che formazione hanno, quando hanno iniziato a scrivere, quanti libri hanno all’attivo, in che genere di romanzi s’impegnano, quali i punti d’incontro, quali le differenze, e soprattutto come vivono e raccontano il Paese in cui sono nati e culturalmente cresciuti.
Leggere è un piacere e farlo insieme ad altre persone in un giardino giapponese, confrontando idee, sensazioni, opinioni sarà ancora più stimolante e arricchente.
Fabiola Palmeri è giornalista professionista free lance, professione iniziata a Radio Flash e a La Stampa coprendo i settori di spettacolo, arte e società. Dopo la laurea in Filosofia conseguita all’Università degli Studi di Torino parte per il Giappone dove inizia a lavorare come reporter e news caster presso la redazione in lingua italiana della NHK (Radio Televisione Giapponese) oltre ad inviare corrispondenze dal Giappone per La Stampa e riviste italiane. Rientrata in Italia i suoi articoli si leggono su Marie Claire, Slow Food Magazine, La Repubblica, Elle, D, Il Venerdì, il Gambero Rosso. Ha pubblicato un libro di fiabe tradizionali giapponesi “Fiabe del Sole più a Est” Effatà, saggi sul Giappone presenti in cataloghi di mostre, collabora a eventi, presentazioni e incontri culturali particolarmente concernenti la contemporaneità nipponica.
9 Gennaio 2017 ore 16.30
La notte dimenticata dagli angeli (Tenshi ni misuterareta yoru -1994-)
di Natsuo Kirino, Neri Pozza editore, 2016. Traduzione dal giapponese di Gianluca Coci.
Natsuo Kirino è una scrittrice molto seguita e famosa non solo in Giappone: il suo primo romanzo è del 1993 “Pioggia sul viso” con il quale si è aggiudicata il premio Edogawa Rango ma è grazie al romanzo Le quattro casalinghe di Tokyo del 1997 che raggiunge il successo in casa e all’estero. I suoi romanzi non si possono definire dei “gialli” ma hanno tutta la suspanse e il ritmo delle narrazioni che trattano episodi di cronaca unita ad una scrittura che entra nei dettagli e nella psicologia dei personaggi.
13 Febbraio 2017 ore 15 e ore 16.30
La cicala dell’ottavo giorno (Yōkame no semi -2003-)
di Mistuyo Kakuta, Neri Pozza editore, 2014. Traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
Mitsuyo Kakuta è nata nel 1967 a Yokohama, in Giappone. Laureata all'Università Waseda e specializzata in letteratura, ha vinto i più importanti premi letterari giapponesi. La cicala dell’ottavo giorno (Premio Chuo Koron), da cui sono stati tratti un film e una serie tv, ha venduto oltre un milione di copie in Giappone.
13 Marzo 2017 ore 16.30
La locanda degli amori diversi (Nijiiro Garden – 2014-)
di Ito Ogawa, Neri Pozza editore, 2016. Traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
Nata nel 1973, Ito Ogawa è una nota scrittrice giapponese di canzoni e di libri illustrati per ragazzi. Con Il ristorante dell’amore ritrovato, il suo romanzo d’esordio, ha ottenuto un grande successo di critica e pubblico, con centinaia di migliaia di copie vendute. Il romanzo si è aggiudicato il Premio Bancarella della Cucina 2011 e la versione cinematografica è uscita sugli schermi giapponesi nel 2010. Sul suo seguitissimo sito web(solo in giapponese), propone ogni giorno originali ricette di cucina.
8 Maggio e 12 giugno 2017 ore 16.30
I libri di questi ultimi incontri verranno scelti da Fabiola Palmeri assieme al gruppo di lettura.
I GIARDINI DEL MAO Il muschio e la sabbia: letture di autori giapponesi contemporanei
5 appuntamenti. Secondo lunedì di gennaio, febbraio, marzo, maggio, giugno.
Costo singolo appuntamento € 5, costo cinque appuntamenti € 20
Massimo 25 partecipanti. Prenotazione consigliata
INFO e prenotazioni t. 011.4436927/8
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti