I Greci a Torino. Storie di collezionismo epigrafico

I Greci a Torino. Storie di collezionismo epigrafico, Museo di Antichità, Torino
Dal 21 June 2014 al 26 October 2014
Torino
Luogo: Museo di Antichità
Indirizzo: via Venti Settembre 88
Orari: da martedì a sabato 8.30-19.30; domenica 14-19.30
Curatori: Enrica Culasso Gastaldi, Gabriella Pantò
Enti promotori:
- MiBACT
- Dipartimento di Studi Storici - Università degli Studi di Torino
Telefono per informazioni: +39 011 5212251
E-Mail info: sba-pie.museoantichita@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://museoarcheologico.piemonte.beniculturali.it/
L'esposizione, della serie "Museo in passerella", propone all’attenzione del pubblico le articolate vicende del collezionismo epigrafico greco in Piemonte, illustrate da reperti raccolti da colti eruditi fin dal XVI secolo e confluiti nelle collezioni dei Savoia o di altri importanti istituti museali piemontesi.
Oltre a quelle del Museo di Antichità, vengono esposte alcune epigrafi della collezione del padre barnabita Luigi Bruzza, custodite presso il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, e altri preziosi reperti appartenenti alla raccolta di Bernardino Drovetti e confluiti nelle collezioni del Museo Egizio di Torino. Altri reperti ancora, venuti alla luce a Torino e nel territorio piemontese grazie ad antichi rinvenimenti o a recenti indagini archeologiche, hanno contribuito ad arricchire il prezioso corpus documentario.
La mostra, curata da Enrica Culasso Gastaldi e Gabriella Pantò, è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Torino, nell’ambito del progetto “Cultural heritage of antiquity and its influence from Piedmont of Risorgimento to Europe, from the middle of the nineteenth century to 1961”, sostenuto dal generoso contributo della Compagnia di San Paolo.
Oltre a quelle del Museo di Antichità, vengono esposte alcune epigrafi della collezione del padre barnabita Luigi Bruzza, custodite presso il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, e altri preziosi reperti appartenenti alla raccolta di Bernardino Drovetti e confluiti nelle collezioni del Museo Egizio di Torino. Altri reperti ancora, venuti alla luce a Torino e nel territorio piemontese grazie ad antichi rinvenimenti o a recenti indagini archeologiche, hanno contribuito ad arricchire il prezioso corpus documentario.
La mostra, curata da Enrica Culasso Gastaldi e Gabriella Pantò, è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Torino, nell’ambito del progetto “Cultural heritage of antiquity and its influence from Piedmont of Risorgimento to Europe, from the middle of the nineteenth century to 1961”, sostenuto dal generoso contributo della Compagnia di San Paolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee