I Sikh. Storia, fede e valore nella Grande Guerra

I Sikh. Storia, fede e valore nella Grande Guerra
Dal 20 April 2016 al 15 May 2016
Torino
Luogo: MAO – Museo d'Arte Orientale
Indirizzo: via San Domenico 11
Orari: da martedì a venerdì h 10-18; sabato e domenica h 11-19
Curatori: Tiziana Lorenzetti
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Consolato Generale dell’India
Costo del biglietto: intero € 10,00 – Ridotto € 8,00 Il primo martedì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito alle collezioni permanenti
Telefono per informazioni: +39 011.4436927
Sito ufficiale: http://www.maotorino.it
Il Museo d’Arte Orientale di Torino presenta una serie di riproduzioni di fotografie storiche di grande intensità e pregio artistico che documentano il grande contributo dei Sikh nell’esercito britannico durante la Prima Guerra Mondiale.
La mostra, un focus su una delle vicende meno conosciute della Prima Guerra Mondiale, costituisce un omaggio alla comunità Sikh italiana, la più numerosa in Europa dopo quella inglese, mettendone in risalto il valore ed il sacrificio. L’esposizione documenta la lealtà e il coraggio dei soldati indiani, ma anche le sofferenze dei combattenti e delle loro famiglie.
Durante la Prima Guerra Mondiale circa un milione e mezzo di soldati e maestranze provenienti dall’Asia meridionale prestarono servizio oltremare: di tutte le colonie dell’ impero britannico, francese e tedesco, il contributo dell’India britannica in termini di personale fu il più alto. Tra i soldati indiani i Sikh furono coloro che diedero il maggior contributo come combattenti.
Il percorso espositivo si articola in due sezioni. La prima racconta la nascita e lo sviluppo del Sikhismo e della sua comunità, fino ai nostri giorni. La seconda è dedicata ad illustrare il valore e il sacrificio dei combattenti Sikh nella Prima Guerra Mondiale.
Alla mostra si affianca un convegno di studi aperto al pubblico, visite per le scuole e la presentazione di un libro.
La mostra è a cura di Tiziana Lorenzetti (International Institute of South Asian Studies, Roma). La mostra e il convegno di studi sono organizzati da Alessandra Consolaro (Università di Torino) in collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira