Jonas Staal. Training for the Future: WE DEMAND A MILLION MORE YEARS

Dal 28 Giugno 2022 al 30 Giugno 2022
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: Via Modane 16
Orari: dalle 13 alle 23
Curatori: Florian Malzacher
Costo del biglietto: ingresso gratuito, ma è richiesta l’iscrizione e la frequenza dell’intera giornata. È possibile iscriversi a una o più giornate di formazione attraverso i seguenti link: Martedì 28 giugno : https://forms.gle/hnNXDUP851vB8TJr9 Mercoledì 29 giugno: https://forms.gle/qW1FDmY5UyzyGmiw9 Giovedì 30 giugno: https://forms.gle/oyyvEsBDZRAVtfDMA
Telefono per informazioni: +39 011 3797600
E-Mail info: info.verso@fsrr.org
Sito ufficiale: http://fsrr.org/
Tema centrale del Training saranno le cronopolitiche: le politiche del tempo in un momento in cui non c’è più tempo. Il titolo, WE DEMAND A MILLION MORE YEARS,risponde direttamente alla scala temporale limitata che si impiega nell’immaginare il futuro: mentre la politica parla al massimo a due generazioni (i figli dei nostri figli), i combustibili fossili che vengono bruciati per accelerare il movimento nel presente non solo renderanno il futuro invivibile, ma essi stessi rappresentano milioni di anni di eredità terrestre, che viene sistematicamente distrutta. L’attenzione si concentrerà sul rifiuto del paradigma lineare ed estrattivo del tempo che domina il nostro presente, per imparare a rivendicare senza sosta futuri profondi: diecimila anni, centomila anni, un milione di anni in più di mondi viventi per tutti.
Nel corso dei tre giorni intensivi, artistə, filosofə, attivistə così come presenze non-umane guideranno i training sul viaggio nel tempo, l’ascolto profondo, la lentezza radicale, il presente inconscio, il tempo vegetale e la politica planetaria. Queste esercitazioni collettive renderanno manifesta una diversa cronopolitica – una diversa politica del tempo.
La riflessione sul tempo informa anche la progettazione dell’installazione in cui ha luogo il training. Jonas Staal ha concepito un’installazione i cui elementi costitutivi sono portatori di differenti indici temporali tra loro interconnessi: ammoniti fossili, una famiglia di polipi e calamari scomparsi nella 5° estinzione di massa 66 milioni di anni fa; pneumatici usati, simbolo dell’industria automobilistica e di un boom economico – il cosiddetto Miracolo italiano – che è archeologia recente dell’area di Torino; e infine petrolio, l’eredità fossile la cui combustione alimenta la distruzione di futuri comuni. Assemblati in configurazioni scultoree e supporti funzionali, questi elementi insieme danno forma a un’arena cronopolitica, in cui i mondi viventi memorizzati nei fossili sono concepiti non solo come testimoni, ma come formatori a tutti gli effetti: nessuno può insegnare cosa sia un milione di anni in più, se non il milione di anni stesso.
L’installazione rimarrà visibile oltre il tempo del campo intensivo, fino a settembre, e funzionerà come ambiente di formazione continua, sia per esperienze di addestramento autonome, sia per ulteriori occasioni di eventi collettivi e strutturati nell’ambito del programma Verso e in relazione con il contesto locale.
Training for the Future è un progetto di Jonas Staal, curato e co-programmato da Florian Malzacher. L’edizione 2022 è stata ideata insieme a Irene Calderoni e Bernardo Follini.
Con i training di: Diana Anselmo & Giuseppe Comuniello (Al.Di.Qua.), Viviana Druga (Tarot de Berlin), Kite & Robbie Wing, Charl Landvreugd, Lorenzo Marsili, MELT (Ren Loren Britton & Isabel Paehr), Egle Oddo, Sista Oloruntoyin (ARRiVATi).
Training for the Future: WE DEMAND A MILLION YEARS è commissionato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nell’ambito di VERSO, programma sviluppato in collaborazione con Regione Piemonte e Dipartimento nazionale Politiche Giovanili.
Il Training for the Future è realizzato anche grazie ai contributi di Mondriaan Fund, Amsterdam e Goethe-Institut Turin.
Si ringraziano per il supporto la Direzione Rifiuti, Bonifiche e Sicurezza Siti Produttivi della Città Metropolitana di Torino; Amiat Gruppo Iren; Turin Carta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri
-
Dal 03 dicembre 2023 al 31 dicembre 2023 Mantova | Museo diocesano Francesco Gonzaga
Luca Freschi. Never ending
-
Dal 05 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Milano | Triennale Milano
Ron Mueck
-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni