Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Lady Diana. Uno spirito libero

Dal 08 Luglio 2017 al 28 Gennaio 2018
Venaria Reale | Torino
Luogo: Reggia di Venaria Reale
Indirizzo: piazza della Repubblica 4
Curatori: Giulia Zandonadi, Fabrizio Modina
Enti promotori:
- Kornice
- La Venaria Reale
- MiBACT
- Regione Piemonte
- Città di Venaria Reale
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 10 / € 6, scuole € 3, gratuito minori di 6 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti. Ingresso speciale "Sere d'Estate con tutte le mostre in corso" 18 euro (comprensivi dei 10 euro dell’ingresso per Sere d’Estate alla Reggia) gratuito per Under 6 anni, possessori Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Card, ad eccezione di venerdì 30 giugno con biglietto a 5 euro
Telefono per informazioni: +39 011 4992333
Sito ufficiale: http://www.lavenaria.it
Il 31 agosto 1997 moriva in un tragico incidente Diana Spencer, lasciando l’opinione pubblica sgomenta e generando un vuoto mai colmato nei cuori delle persone. Questo evento segnò il mondo inesorabilmente.
La principessa del popolo se ne andava all’improvviso, lasciando insoluto il mistero della sua persona, le sue fragilità e le sue difficoltà, che pian piano avevano cominciato a farsi strada attraverso interviste ed approfondimenti dopo il divorzio dal principe Carlo d’Inghilterra.
A distanza di vent’anni, Lady Diana continua ad essere un simbolo per le persone che vissero quegli anni, ed un esempio che viene raccontato anche a chi all’epoca era troppo piccolo per capire.
Kornice vuole rendere omaggio a questa figura centrale dell’Inghilterra ma non solo, di tutto il mondo: partendo dalla fine, quindi dal ricordo della sua dipartita, vengono poste le basi per conoscere la sua vita, breve seppur intensa, contrassegnata da momenti cruciali.
A seguire, la piccola Diana, immortalata in foto in bianco e nero, insieme anche alla famiglia, lascia poi spazio alla donna che, giovanissima, inizia la frequentazione con Carlo, fino al fidanzamento ed al matrimonio, vissuto in prima persona da migliaia di persone alla televisione.
Una sorta di favola che si avvera, con le curiosità sull’abito e con un occhio attento all’abbigliamento che le era consono all’inizio della sua vita regale, caratterizzato da uno stile “british” particolarmente accentuato.
Mentre l’allestimento accompagna il visitatore e gli permette di immergersi in questa atmosfera d’etichetta, si incontra Lady Diana con i figli, in fotografie istituzionali e non solo, anche libere e spontanee, a ricordare una madre che cercava di accompagnare i bambini a scuola ed organizzava spesso le sue apparizioni pubbliche in base alle esigenze dei piccoli.
Lady Diana era uno spirito libero, che difficilmente riusciva ad accettare le costrizioni dell’ambiente di corte, le etichette, le regole: la sua forza si fa strada attraverso le fratture che si verificano nella sua vita personale, nel suo rapporto incrinato con Carlo, nella continua volontà di aiutare gli altri e lasciarsi ispirare da guide spirituali come Nelson Mandela e Madre Teresa di Calcutta.
Le sue iniziative spontanee catturano il cuore dell’opinione pubblica, mentre forte in lei emerge il desiderio di libertà: saranno svelati alcuni aneddoti legati proprio alle sue amicizie con alcuni cantanti, a canzoni dedicate a lei, a come fosse perseguitata dai tabloids.
Diana era un’icona mondiale: ricopriva le pagine delle riviste, da Vogue a Vanity Fair, da Time ad Harper’s Bazaar, oltre alle prime pagine dei giornali; grandi stilisti avevano contribuito a cambiare la sua immagine, come ad esempio Gianni Versace, al funerale del quale presenziò proprio in quel 1997 che avrebbe visto la sua stessa fine.
La mostra “Lady Diana – Uno spirito libero” racconterà in modo emozionale, attraverso suggestive immagini, le luci e le ombre che contraddistinsero questa protagonista del Novecento in tutta la sua intensa seppur breve vita.
La suggestiva cornice di Venaria Reale – Patrimonio dell’Umanità dal 1997, grandioso complesso alle porte di Torino con 80.000 metri quadri di edificio monumentale della Reggia e 60 ettari di Giardini - contribuirà a rendere la visita un’esperienza indimenticabile.
Lo speciale spazio architettonico delle Sale dei Paggi della Reggia, per la prima volta sede di una mostra, è dedicato a rendere omaggio alle diverse anime di Lady D, grazie alla presentazione evocativa ed emozionale di racconti, immagini, riferimenti a giornali o ad avvenimenti e testimonianze che coinvolgono il visitatore in un’esperienza a tutto tondo.
Il progetto scientifico è a cura di Giulia Zandonadi, giovane scrittrice, critica letteraria e storica dell’arte, già curatrice di percorsi espositivi dedicati all’artista Francis Bacon in Italia ed all’estero, con all’attivo pubblicazioni in riviste specializzate e case editrici, e di Fabrizio Modina, curatore e collezionista, creativo polivalente, designer di moda, interni ed eventi, docente di Design di Moda, studioso di storia della mitologia moderna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 marzo 2021 al 02 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Out of focus
-
Dal 10 marzo 2021 al 17 ottobre 2021 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Aldo Rossi. L’architetto e le città
-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica