Liber fare. La collezione di Libri d’Artista dell’Accademia di Belle Arti di Palermo

Dal 9 May 2018 al 23 September 2018
Torino
Luogo: Officina della Scrittura
Indirizzo: Strada Comunale da Bertolla all'Abbadia di Stura 200
Orari: Giorni feriali, escluso il mercoledì dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00). Ogni primo e ultimo weekend del mese dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00)
Curatori: Gianna di Piazza, Toni Romanelli, Mario Zito, Ermanno Tedeschi, Flavia Alaimo
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Palermo
- Associazione Aurea Signa - Officina della Scrittura
- Associazione Acribia
- Patrocinio di
- Regione Piemonte
- Consiglio Regionale del Piemonte
- Torino Metropoli
- Città di Torino
- Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
- Palermo 2018 Capitale Italiana della Cultura
- Salone Off Torino
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6 per possessori di Abbonamento Musei, under 26 ed over 65. Gratuito per bambini fino a 12 anni, disabili con accompagnatore
Telefono per informazioni: +39 011 034 30 90
E-Mail info: info@officinadellascrittura.it
Sito ufficiale: http://www.officinadellascrittura.it
Per la prima volta a Torino 150 opere della collezione dei Libri d’Artista dell’Accademia di Belle Arti di Palermo saranno esposte presso Officina della Scrittura, il primo museo al mondo interamente dedicato al Segno e alla Scrittura.
Il progetto torinese nasce da un’idea di Ermanno Tedeschi, curatore dello spazio dedicato alle esposizioni temporanee di Officina della Scrittura.
La mostra LIBER FARE, curata da Gianna Di Piazza, Toni Romanelli, Mario Zito, Ermanno Tedeschi e Flavia Alaimo, sarà inaugurata l’8 maggio alle 18.30 e aperta al pubblico dal 9 maggio al 23 settembre.
L’interesse per il Libro d’Artista s’inserisce perfettamente nel temascelto da Officina della Scritturaper il programma 2018. Il binomio simbolico “Carta e Penna”costituisce infatti quello specifico oggetto d’arte fatto di segni e disegni che diventano parole, linguaggio, narrazione che, pur mantenendo la sua forma originale, si trasforma in oggetto estetico. “L’iniziativa trova in Officina della Scrittura una perfetta dimora – dice Cesare Verona, Presidente e Amministratore Delegato della Manifattura Penne Aurora-, la maestria e la creatività degli artisti che hanno realizzato le opere in mostra, professori illustri della prestigiosa Accademia di Belle Arti di Palermo, artisti di caratura internazionale, incontrano la vocazione al Bello degli artigiani di Aurora e si fanno portavoce dei valori del Museo del Segno”.
L’Accademia di Belle Arti di Palermo è la prima Istituzione di Alta Cultura ad avere una collezione contemporanea di Libri d’Artista. “La pluralità dei mezzi e dei linguaggi proposti - dice il direttore dell’Accademia, Mario Zito - riflette il fervido clima che contraddistingue l’attuale assetto didattico e formativo della nostra Istituzione che, mediante il confronto dialettico, nell’ambito delle varie specificità disciplinari, cerca di rispondere efficacemente alle poetiche che attraversano i territori dell’arte contemporanea”.
Nata nel 2012 da un’idea di Toni Romanelli con il fine di costruire la memoria attraverso il Libro d’Artista ed esposta già 12 volte, “è una collezione in costante ampliamento intesa come un corpo artistico vivo, dal grande valore sociale” – come spiega l’ideatore. Si tratta di opere concettuali, dipinti tridimensionali, sculture da sfogliare, archivi, foto, collage, segni e disegni: un universo linguistico multiforme e ibrido da cui lasciarsi conquistare.
LIBER FARE, che esporta in Piemonte le iniziative di Palermo Capitale della Cultura 2018, è legata al Salone Internazionale del Libro di Torino, di cui rappresenta uno dei più importanti appuntamenti in programma per il Salone Off. Durante l’annuale convegno librario del Lingotto – dal 10 al 14 maggio – saranno esposti presso lo stand dedicato a Officina della Scrittura quattro Libri d’Artistae un video multimediale realizzato per l’evento.
Orari: Giorni feriali, escluso il mercoledì dalle 9.00 alle 18.00(ultimo ingresso alle 17.00). Ogni primo e ultimo weekend del mese dalle 10.00 alle 19.00(ultimo ingresso alle 18.00)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo