Liberi di imparare. L’antico Egitto nel carcere di Torino

Liberi di imparare. L’antico Egitto nel carcere di Torino, Spazio Cultura Inclusiva, Torino
Dal 14 February 2019 al 25 March 2019
Torino
Luogo: Spazio Cultura Inclusiva
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele II
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 44 06 903
E-Mail info: info@museitorino.it
Sito ufficiale: http://museoegizio.it
Con la mostra “Liberi di imparare. L'antico Egitto nel carcere di Torino” - parte del progetto “Liberi di imparare”, frutto della collaborazione tra l’Ufficio della Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Torino, la Direzione della Casa Circondariale ‘Lorusso-Cutugno’ e il Museo Egizio - si inaugura oggi,all’interno della Caffetteria del Palazzo di Giustizia ‘Bruno Caccia’, lo ‘Spazio Cultura Inclusiva’.
Si tratta di un’area dedicata alle attività di partecipazione allargata sui temi della giustizia, legalità e diritti. Un luogo in movimento, a disposizione di associazioni, istituti, fondazioni, cittadini e organismi interessati a presentare progetti culturali che favoriscano la partecipazione e i processi di inclusione sociale (le proposte vanno inviate tramite mail a ufficio.garante@comune.torino.it).
L’inaugurazione dello ‘Spazio Cultura Inclusiva’ è anche l’occasione per conoscere la Caffetteria del Tribunale, affidata tramite procedura di evidenza pubblica della Città,per sei anni a partire dall’autunno 2018, all’ATI - Associazione Temporanea diImprese composta da Liberamensa e Consorzio Abele Lavoro in partenariato con la cooperativa Pausa Cafè, con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Un protocollo d’intesa - siglato nell’ottobre 2017 fra Città di Torino, Corte d’Appello, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Provveditorato Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Procura Generale della Repubblica, Garante dei Diritti delle Persone private della libertà e Casa Circondariale Lorusso e Cutugno - sottolineava l’importanza di affidare i locali di proprietà comunale adibiti a bar e ristorazione nel Palazzo di Giustizia a soggetti detenuti o persone condannate che avessero già scontato la pena per reinserirli nel mondo lavorativo. Nell’accordo, inoltre, circa 60 mq del locale bar erano stati riservati esclusivamente a progetti non commerciali, individuati in collaborazione con il Garante cittadino delle persone private della libertà. Questo ‘Spazio’, inaugurato oggi, ospiterà progetti culturali e formativi che permetteranno di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dei diritti delle persone private della propria libertà e dell’umanizzazione della pena detentiva.
La mostra "Liberi di imparare. L'antico Egitto nel carcere di Torino", precedentemente allestita al Museo Egizio e visibile da oggi fino al 25 marzo a Palazzo di Giustizia, è il risultato dei laboratori creati dall’Istituto tecnico Planae dal Primo Liceo Artistico di Torinonella Casa Circondariale. Qui, gli studenti delle sezioni scolastiche carcerarie, sotto la guida degli insegnanti, hanno realizzato repliche di repertidella collezione del Museo Egizio. Tra i tanti manufatti si potranno ammirare le riproduzioni di alcuni degli oggetti più significativi del corredo funerario dell'architetto Kha e di sua moglie Merit(come la maschera funeraria della donna o il Libro dei Morti), di papiri della XXI dinastia, di steleoltre a un bellissimo ritratto del Faiyum.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti