Marcella Gallotta e Angelo Iannone
Marcella Gallotta e Angelo Iannone, PHOS - Centro polifunzionale per la fotografia e le arti visive, Chieri (TO)
Dal 5 March 2014 al 5 April 2014
Chieri | Torino
Luogo: PHOS - Centro polifunzionale per la fotografia e le arti visive
Indirizzo: via Garibaldi 35/bis
Orari: lun, mer, ven 15.30-18.30; mar, gio, sab su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 7604867
E-Mail info: phos@phosfotografia.it
Sito ufficiale: http://www.phos-sito.eu
PHOS è lieto di presentare due autori italiani.
Marcella Gallotta e Angelo Iannone esprimono due differenti visioni riguardo al significato della luce e al contrasto tra il buio e la luce. Quest'ultimo aspetto viene intimamente concepito e rappresentato dai due artisti partendo da punti di osservazione opposti. Marcella Gallotta propone un lavoro sulla luce attraverso immagini d'interno e Angelo Iannone il progetto “Noi siamo bui”.
Marcella Gallotta:
Napoletana, architetto, attualmente vive e lavora a Torino. Molteplici i progetti in cui la fotografia è il mezzo per indagare i fenomeni complessi come la città contemporanea. Le sue opere sono state esposte in diversi musei (Neus Museum di Berlino, la Triennale di Milano,..) durante varie Biennali di Architettura e fanno parte di alcune collezioni private.
Marcella Gallotta è rappresentata da ArtPhotò. (http://www.ateliernovantotto.it/artphoto.html). Predilige l'ombra e la luce colte senza la mediazione del colore. Ogni sua fotografia attiva il meccanismo moltiplicatore dell'immaginazione. A prevalere è il lato dell'ombra, quello della profondità, dell'inespresso dal quale l'immagine fotografica trae tutta la sua energia semantica. L'ombra è anche il mondo dell'inconscio, della memoria: è, più precisamente, lo spazio del tempo.
Angelo Iannone:
Nato a Piacenza. Nel 2013 ha completato il master di alta formazione sull'immagine contemporanea della “Fondazione Modena per la Fotografia”.
Affronta il suo percorso visivo scegliendo alcuni punti di osservazione, nel tentativo di portare lo spettatore all'interno della relazione uomo-luce senza indicare una soluzione univoca né porre interrogativi. Come egli stesso afferma: il risultato è una fotografia che “necessita” della luce, vincolata alla luce come i luoghi indagati.
Marcella Gallotta e Angelo Iannone esprimono due differenti visioni riguardo al significato della luce e al contrasto tra il buio e la luce. Quest'ultimo aspetto viene intimamente concepito e rappresentato dai due artisti partendo da punti di osservazione opposti. Marcella Gallotta propone un lavoro sulla luce attraverso immagini d'interno e Angelo Iannone il progetto “Noi siamo bui”.
Marcella Gallotta:
Napoletana, architetto, attualmente vive e lavora a Torino. Molteplici i progetti in cui la fotografia è il mezzo per indagare i fenomeni complessi come la città contemporanea. Le sue opere sono state esposte in diversi musei (Neus Museum di Berlino, la Triennale di Milano,..) durante varie Biennali di Architettura e fanno parte di alcune collezioni private.
Marcella Gallotta è rappresentata da ArtPhotò. (http://www.ateliernovantotto.it/artphoto.html). Predilige l'ombra e la luce colte senza la mediazione del colore. Ogni sua fotografia attiva il meccanismo moltiplicatore dell'immaginazione. A prevalere è il lato dell'ombra, quello della profondità, dell'inespresso dal quale l'immagine fotografica trae tutta la sua energia semantica. L'ombra è anche il mondo dell'inconscio, della memoria: è, più precisamente, lo spazio del tempo.
Angelo Iannone:
Nato a Piacenza. Nel 2013 ha completato il master di alta formazione sull'immagine contemporanea della “Fondazione Modena per la Fotografia”.
Affronta il suo percorso visivo scegliendo alcuni punti di osservazione, nel tentativo di portare lo spettatore all'interno della relazione uomo-luce senza indicare una soluzione univoca né porre interrogativi. Come egli stesso afferma: il risultato è una fotografia che “necessita” della luce, vincolata alla luce come i luoghi indagati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology