Matteo Pericoli. Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati

Matteo Pericoli. Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati
Dal 26 Maggio 2021 al 28 Luglio 2021
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: Via Modane 16
Sito ufficiale: http://fsrr.org
«Il viaggio interiore di un rifugiato probabilmente non ha mai fine. I segni lasciati dall’impulso iniziale a fuggire non svaniscono mai completamente. Una finestra è un oggetto fisico, ma la vista dalla stessa non lo è. Guardare fuori da una finestra non significa solamente guardare un paesaggio, significa anche riflettere verso l’interno, su se stessi e sul proprio viaggio di vita, ripercorrendo i passi che ci hanno portato a trovarci in quello specifico punto dello spazio e del tempo.» Matteo Pericoli
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospiterà una mostra che raccoglie tutti i disegni originali di Matteo Pericoli e i testi scritti dai rifugiati che fanno parte del progetto Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati. Vista l’architettura minimalista del museo e il suo essere priva di finestre proprie, in questa speciale occasione la Fondazione si aprirà verso il mondo dei diritti umani, della solidarietà e dell’accoglienza attraverso le 60 vedute di Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati. Le pareti della zona bookshop diventeranno quelle di una stanza ideale, un luogo unico nel quale condividere e immedesimarsi negli sguardi di chi vede il nostro mondo con occhi colmi di storie.
Nell’accogliere questo progetto, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo abbraccia l’idea della finestra come metafora universale di contatto e condivisione, e si impegna a comunicare con chiarezza e forza questo messaggio fatto di immagini e parole. Per farlo, una parte dei disegni sarà reso fruibile durante la mostra anche grazie a tavole tattili e al Qrcode che ne contiene l’audiodescrizione.
La mostra sarà inaugurata il 26 maggio, vigilia del 60esimo anniversario dalla fondazione di Amnesty International e giorno di uscita del libro Finestre sull’altrove, e chiuderà il 28 luglio, in occasione del 70esimo anniversario della Convenzione Internazionale per i Diritti dei Rifugiati.
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospiterà una mostra che raccoglie tutti i disegni originali di Matteo Pericoli e i testi scritti dai rifugiati che fanno parte del progetto Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati. Vista l’architettura minimalista del museo e il suo essere priva di finestre proprie, in questa speciale occasione la Fondazione si aprirà verso il mondo dei diritti umani, della solidarietà e dell’accoglienza attraverso le 60 vedute di Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati. Le pareti della zona bookshop diventeranno quelle di una stanza ideale, un luogo unico nel quale condividere e immedesimarsi negli sguardi di chi vede il nostro mondo con occhi colmi di storie.
Nell’accogliere questo progetto, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo abbraccia l’idea della finestra come metafora universale di contatto e condivisione, e si impegna a comunicare con chiarezza e forza questo messaggio fatto di immagini e parole. Per farlo, una parte dei disegni sarà reso fruibile durante la mostra anche grazie a tavole tattili e al Qrcode che ne contiene l’audiodescrizione.
La mostra sarà inaugurata il 26 maggio, vigilia del 60esimo anniversario dalla fondazione di Amnesty International e giorno di uscita del libro Finestre sull’altrove, e chiuderà il 28 luglio, in occasione del 70esimo anniversario della Convenzione Internazionale per i Diritti dei Rifugiati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia
-
Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto