Nico Mingozzi. Unbelievable Monsters

Dal 21 April 2015 al 23 May 2015
Torino
Luogo: Raffaella De Chirico Arte Contemporanea
Indirizzo: via Giolitti, 52 - via della Rocca, 19
Orari: martedi' - mercoledi' 14 - 19; giovedi' - venerdi' - sabato 11 - 19 in altri giorni e orari su appuntamento
Curatori: Raffaella De Chirico
Telefono per informazioni: +39 011.83.53.57
E-Mail info: info@dechiricogalleriadarte.it
Sito ufficiale: http://www.dechiricogalleriadarte.com
Martedì 21 aprile 2015 Raffaella De Chirico Arte Contemporanea presenta Unbelievable Monsters la mostra personale di Nico Mingozzi. L’artista lavora su stampe fotografiche originali dei primi anni del secolo scorso, letteralmente appropriandosene, fagocitandole e stravolgendone le immagini ed il messaggio. Il titolo della mostra si rifà ad un romanzo di Chuck Palahniuk, Invisible Monsters, una storia del genere on the road nella quale il personaggio narrante è una ex modella privata di gran parte del volto da un colpo di fucile. Stravolta dall’evento, è attraverso il suo nuovo aspetto, aberrante alla vista, che la protagonista muta la percezione dell’immagine di se stessa, degli altri e la fruizione altrui del suo aspetto. Allo stesso modo, i personaggi dei lavori di Nico Mingozzi diventano unbelievable monsters nell’accezione di incredibili, ovvero non credibili nel loro essere terribilmente austeri prima, e mostruosi dopo l’intervento dell’artista. Mingozzi altera prepotentemente l’identità dei personaggi delle fotografie, ne sconvolge l’austerità, li rende bruti, bestiali ma li riporta presenti a se stessi. Mingozzi dona loro una vita ed una realtà nuova, una sorta di dio pagano che ne decide le sorti e la rinascita. Sono diverse le tecniche attraverso le quali Nico Mingozzi sviluppa il lavoro ed ognuna di esse, seppur frutto di un gesto ossessivo, primordiale e bulimico, ben interpreta le intenzioni dell’artista onnisciente/onnipotente e sono strumenti scelti con cura chirurgica affinché emergano le nuove storie, quelle segrete, notturne, incestuose, da tenere nascoste alla morale comune. Attraverso la frammentazione della stampa fotografica, Mingozzi divide le famiglie, le coppie per poi riunirle talvolta attraverso i punti metallici della pinzatrice, quasi punti di sutura grossolani a chiusura di cicatrici non più sanabili. Altre volte li lega insieme con fili dipinti che sembrano corde, in un bondage consolatorio e doloroso, di meccanismi umani fatti di vittime e carnefici all’interno dello stesso nucleo. Altre volte ancora Mingozzi utilizza l’organo sessuale maschile per creare un trait d’union tra i protagonisti delle fotografie, o le viscere scoperte e srotolate. L’artista sviluppa inoltre una particolare attenzione per i volti, deturpandoli, incidendoli, graffiandoli, scarnificandoli. Gli occhi si moltiplicano, urlano o supplicano il fruitore di “guardare oltre” lo stereotipo. Le bocche diventano quelle vagine dentate di cui si occupò Sigmund Freud, le cui leggende lo psicanalista trovava particolarmente corrispondenti alle sue teorie da ansia da castrazione. In mostra alcune decine di stampe di piccolo formato ed anche un lavoro di grosse dimensioni proveniente dallo sviluppo di una scansione di una fotografia rielaborata dall’artista e poi applicata su pannello.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira