Peeta. Pop up the volumes

Wall by Peeta
Dal 15 Ottobre 2016 al 26 Novembre 2016
Torino
Luogo: Square23
Indirizzo: via San Massimo 45
Orari: lunedì – sabato 11-20, o su appuntamento
E-Mail info: info@square23.net
Peeta è uno degli street artist italiani più noti al mondo. Le sue opere creano l'illusione di profondità; il suo stile è unico e riconoscibile e prende spunto dalla scultura e dal design industriale per arrivare ad una personale esecuzione della pittura 3D. A Hong Kong, come a Londra o Venezia, l'artista rende al massimo la tridimensionalità delle forme rappresentate attraverso l'uso del colore e lo studio dei chiaroscuri.
In "Pop up the volumes", dal 15 ottobre al 26 novembre negli spazi della galleria Square23, Peeta ripercorre l'evoluzione del suo stile e di tutte le tecniche utilizzate nel corso degli ultimi anni. Dai lavori "bianco su bianco" che si configurano come studi di rappresentazione plastica nella loro forma più pura, all'uso del colore per aumentare la percezione dei volumi, all'anamorfismo che modifica la percezione della forma della tela stessa. Per quanto riguarda le tecniche, Peeta passa dall'aerografo ai pennelli, dai lavori su tela a quelli su carta, dalla rappresentazione pittorica alla scultura, in un costante rapporto tra la creazione dei volumi e la loro rappresentazione. Peeta interverrà anche sui muri interni del Teatro Colosseo.
Le sue opere, sui muri come sulla tela, vogliono svelare l'ingannevolezza della percezione umana, la fallacità di punti di vista fissi o ristretti attraverso giochi ottici che, partendo dal tentativo di dare una parvenza tridimensionale ad una rappresentazione pittorica, finiscono per voler svelare la loro capacità di ingannare. Oltre la continua ricerca di un perfezionamento tecnico e formale, la fisicità della pittura in 3D nasconde un lato fortemente spirituale. «Sfumature di colore, disallineamenti, giochi percettivi, sono alla base di un progressivo svelamento della mia personalità, della volontà di trasmettere un messaggio, di comprendermi e raccontarmi e già la scelta di rappresentare e reiterare il mio pseudonimo esprime il tentativo di autoritrarmi».
Manuel di Rita, cresciuto in una cittadina della provincia di Venezia, si fa conoscere, all'inizio degli anni '90, sulla scena italiana del writing con lo pseudonimo di Peeta. Fa parte dell'EAD crew di Padova, dell'FX crew e RWK crew, entrambe di New York. Le sue opere lo hanno spinto, negli anni, ben oltre i confini italiani e la sua arte, attraverso festival e mostre di risonanza mondiale, è ormai approdata in tutti i continenti.
Opening: sabato 15 ottobre, dalle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere