Sayre Gomez. Renaissance Collection

Sayre Gomez, City on Fire, 2022
Dal 07 Aprile 2022 al 02 Ottobre 2022
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: Via Modane 16
Orari: dal venerdì alla domenica dalle 12 alle 19
Costo del biglietto: INTERO € 7, RIDOTTO € 5 Studenti e maggiori di 65 anni, GRUPPI € 6 minimo 10 persone, Gratuito Minori di 12 anni Insieme per l’Arte Abbonamento Torino Musei Giornalisti Membri ICOM
Telefono per informazioni: +39 011 3797600
E-Mail info: info@fsrr.org
Sito ufficiale: http://fsrr.org
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, dal 7 aprile al 2 ottobre, la prima mostra personale in Italia di Sayre Gomez (USA, 1982). La mostra presenta un ciclo di nuovi dipinti, realizzati appositamente dall’artista per questa occasione, ispirati al processo di rinnovamento edilizio nel centro di Los Angeles noto come “Renaissance Collection”. Un numero crescente di complessi di appartamenti dallo stile pseudo-italiano sono sorti nel corso degli ultimi dieci anni per mano di un imprenditore edile notoriamente spregiudicato. I complessi si chiamano Da Vinci, Visconti, Ferrante, Medici, e si rivolgono a una classe medio-alta di recente borghesia interessata a proiettarsi in fantasie di cultura e stile europeo.
I dipinti iperrealisti di Sayre Gomez mostrano spesso i paesaggi urbani di Los Angeles in un momento di decadenza o di invecchiamento, rivelando la realtà brutale di una logica totalizzante orientata e diretta dall’economia. Nel ciclo di dipinti presentati alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Gomez evita la luce del giorno e immerge le scene nel crepuscolo o nella notte, quando le strade sono accese solo dalle luci al neon. Nel contesto notturno della “Reniassance Collection” l’artista rappresenta uno scenario scaturito da un incidente avvenuto nel 2014, quando il complesso Da Vinci, ancora in costruzione, prese fuoco per mano di un anonimo come gesto di rivendicazione contro l’ingiustizia sociale. I soggetti rappresentati sono alcune architetture del comprensorio come una struttura a scala in acciaio rimasta isolata a seguito dell’incendio, simbolo dei processi di pianificazione e gentrificazione urbana, o un edificio sulla cui facciata campeggia un banner con la scritta TheMedici.com, difronte a un grattacielo internazionale.
Attraverso questo ciclo di lavori Gomez riflette sull’immaginario di Los Angeles, vista dall’Europa come epitome della cultura statunitense, con la sua industria cinematografica e pubblicitaria, e dai condomini Medici come un luogo in cui il cliché architettonico europeo e mediterraneo può trovare la sua realizzazione.
Sayre Gomez (nato a Chicago nel 1982, vive a Los Angeles, USA) si è diplomato al California Institute of the Arts e alla School of the Art Institute di of Chicago. Il suo lavoro è stato esposto ed è parte delle collezioni del Whitney Museum of American Art, New York, dell’Hammer Museum, Los Angeles, dell’Art Gallery of New South Wales, Sydney, dell’Institute of Contemporary Art, Miami, del MUMOK, Vienna
I dipinti iperrealisti di Sayre Gomez mostrano spesso i paesaggi urbani di Los Angeles in un momento di decadenza o di invecchiamento, rivelando la realtà brutale di una logica totalizzante orientata e diretta dall’economia. Nel ciclo di dipinti presentati alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Gomez evita la luce del giorno e immerge le scene nel crepuscolo o nella notte, quando le strade sono accese solo dalle luci al neon. Nel contesto notturno della “Reniassance Collection” l’artista rappresenta uno scenario scaturito da un incidente avvenuto nel 2014, quando il complesso Da Vinci, ancora in costruzione, prese fuoco per mano di un anonimo come gesto di rivendicazione contro l’ingiustizia sociale. I soggetti rappresentati sono alcune architetture del comprensorio come una struttura a scala in acciaio rimasta isolata a seguito dell’incendio, simbolo dei processi di pianificazione e gentrificazione urbana, o un edificio sulla cui facciata campeggia un banner con la scritta TheMedici.com, difronte a un grattacielo internazionale.
Attraverso questo ciclo di lavori Gomez riflette sull’immaginario di Los Angeles, vista dall’Europa come epitome della cultura statunitense, con la sua industria cinematografica e pubblicitaria, e dai condomini Medici come un luogo in cui il cliché architettonico europeo e mediterraneo può trovare la sua realizzazione.
Sayre Gomez (nato a Chicago nel 1982, vive a Los Angeles, USA) si è diplomato al California Institute of the Arts e alla School of the Art Institute di of Chicago. Il suo lavoro è stato esposto ed è parte delle collezioni del Whitney Museum of American Art, New York, dell’Hammer Museum, Los Angeles, dell’Art Gallery of New South Wales, Sydney, dell’Institute of Contemporary Art, Miami, del MUMOK, Vienna
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia