Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Sayre Gomez. Renaissance Collection

Dal 07 Aprile 2022 al 02 Ottobre 2022
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: Via Modane 16
Orari: dal venerdì alla domenica dalle 12 alle 19
Costo del biglietto: INTERO € 7, RIDOTTO € 5 Studenti e maggiori di 65 anni, GRUPPI € 6 minimo 10 persone, Gratuito Minori di 12 anni Insieme per l’Arte Abbonamento Torino Musei Giornalisti Membri ICOM
Telefono per informazioni: +39 011 3797600
E-Mail info: info@fsrr.org
Sito ufficiale: http://fsrr.org
I dipinti iperrealisti di Sayre Gomez mostrano spesso i paesaggi urbani di Los Angeles in un momento di decadenza o di invecchiamento, rivelando la realtà brutale di una logica totalizzante orientata e diretta dall’economia. Nel ciclo di dipinti presentati alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Gomez evita la luce del giorno e immerge le scene nel crepuscolo o nella notte, quando le strade sono accese solo dalle luci al neon. Nel contesto notturno della “Reniassance Collection” l’artista rappresenta uno scenario scaturito da un incidente avvenuto nel 2014, quando il complesso Da Vinci, ancora in costruzione, prese fuoco per mano di un anonimo come gesto di rivendicazione contro l’ingiustizia sociale. I soggetti rappresentati sono alcune architetture del comprensorio come una struttura a scala in acciaio rimasta isolata a seguito dell’incendio, simbolo dei processi di pianificazione e gentrificazione urbana, o un edificio sulla cui facciata campeggia un banner con la scritta TheMedici.com, difronte a un grattacielo internazionale.
Attraverso questo ciclo di lavori Gomez riflette sull’immaginario di Los Angeles, vista dall’Europa come epitome della cultura statunitense, con la sua industria cinematografica e pubblicitaria, e dai condomini Medici come un luogo in cui il cliché architettonico europeo e mediterraneo può trovare la sua realizzazione.
Sayre Gomez (nato a Chicago nel 1982, vive a Los Angeles, USA) si è diplomato al California Institute of the Arts e alla School of the Art Institute di of Chicago. Il suo lavoro è stato esposto ed è parte delle collezioni del Whitney Museum of American Art, New York, dell’Hammer Museum, Los Angeles, dell’Art Gallery of New South Wales, Sydney, dell’Institute of Contemporary Art, Miami, del MUMOK, Vienna
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti