Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Vero Amore. Pop Art Italiana dalle collezioni della GAM

Dal 01 Novembre 2017 al 26 Febbraio 2018
Torino
Luogo: GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: da martedì a domenica: 10.00 - 18.00, lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima
Curatori: Riccardo Passoni
Costo del biglietto: Intero 10 €, Ridotto 8 €. Ingresso libero Abbonamento Musei e Torino Card
Telefono per informazioni: +39 011.4429518
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it
La GAM di Torino, proseguendo l’attività di valorizzazione del proprio patrimonio, presenta al pubblico un nuovo allestimento di opere della Pop Art italiana provenienti dalle proprie collezioni. Attraverso una scelta di circa sessanta opere tra dipinti, sculture e video, questo percorso intitolato Vero Amore come l’omonima opera di Mario Schifano del 1962, riflette sulla vicenda storica della Pop Art in Italia.
La Pop Art emerge alla fine degli anni Cinquanta e agli inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e in Inghilterra quale reazione degli artisti, soprattutto pittori, al bombardamento visivo di una nuova società consumistica basata sul predominio della pubblicità e dei mass-media. Gli artisti lasciavano l’Informale e l’espressionismo astratto che caratterizzavano gli anni Cinquanta, per abbracciare una nuova figurazione che allude o cita il linguaggio pubblicitario. Contemporaneamente, anche in Italia si sviluppano correnti parallele.
Gli aspetti principali su cui la critica si è soffermata nel rileggere recentemente il fenomeno includono, da una parte, lo studio della cronaca degli anni Sessanta, alla ricerca di corrispondenze dirette con l’esplosione del fenomeno Pop americano sul suolo italiano con la Biennale di Venezia nel 1964 e, dall’altra, la messa a fuoco della provenienza culturale degli artisti italiani, evidenziandone contiguità e differenze rispetto agli artisti internazionali.
Il percorso espositivo illustra le differenti declinazioni di stile degli artisti, tra cui Franco Angeli, Mario Ceroli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Sergio Lombardo, Fabio Mauri, Pino Pascali, Salvatore Scarpitta, Mario Schifano. Sul versante piemontese, questa presentazione raccoglie opere di Antonio Carena, Piero Gilardi, Aldo Mondino, Ugo Nespolo, Michelangelo Pistoletto. Sullo sfondo, tra le tante altre proposte in mostra – volte anche a presentare importanti esiti collaterali, non dichiaratamente Pop ma contestualizzabili in quella temperie di sviluppo e ricerca – vi sono presentati esempi delle ricerche pioneristiche di Mimmo Rotella e Enrico Baj.
Vero Amore è anche l’occasione per presentare per la prima volta al pubblico l’opera Simboli del Concilio, (1965) di Ezio Gribaudo (Torino, 1929) che, su proposta del Direttore della GAM Carolyn Christov-Bakargiev, l’artista torinese ha generosamente donato al museo nel 2017. Questo importante dipinto si inserisce perfettamente nel tema dell’esposizione, poiché esprime il periodo “Pop” di Gribaudo, e verrà ad arricchire le collezioni della GAM.
L’allestimento delle opere di Pop Art Italiana è curato da Riccardo Passoni. Questo percorso è basato sulla scelta di opere che la GAM ha realizzato per il progetto “Io Non Amo la Natura” della Fondazione CRC (Complesso Monumentale di San Francesco, Cuneo, 27 maggio – 22 ottobre, 2017).
La GAM ringrazia la Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris e la Fondazione CRT per l’Arte Moderna e Contemporanea per la collaborazione all’arricchimento delle collezioni museali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore