Wroom. Motori in mostra tra arte e fumetto

Wroom. Motori in mostra tra arte e fumetto
Dal 21 December 2012 al 20 January 2013
Torino
Luogo: Mirafiori Galerie - Mirafiori Motor Village
Indirizzo: piazza Cattaneo
Orari: da lunedi a sabato 9-20; domenica 9.30-13.30 / 14.30-20
Curatori: Guido Curto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 0042000/ 335 256829
E-Mail info: info@emanuelabernascone.com
Sito ufficiale: http://www.mirafiorimotorvillage.it/Pages/mmvHome.aspx
L'automobile è il fil rouge che permette di riflettere su una nuova generazione di giovani artisti selezionati tra gli studenti dell'Accademia Albertina che si affacciano al mondo dell'arte muovendosi tra linguaggi diversi, attingendo al mondo della grafica, del fumetto e dell'illustrazione. Le opere esposte sono il risultato di una tecnica artistica articolata tra intervento manuale ed elaborazione digitale. E' questa multiformità, al di là delle notevoli capacità di ciascun artista, che caratterizza il gruppo in quanto tale ed è il risultato del lavoro di contaminazione tra media, avvenuto nei Corsi tenuti dai professori Gianfranco Costagliola e Pierpaolo Rovero.
Le automobili costituiscono un labirinto narrativo di forme e colori, la cui tessitura è attraversata dall’eco delle persone che le guidano e le animano. L'auto diventa quindi un corpo che nel suo utilizzo quotidiano svela la presenza di un “io”, restituendoci un mondo fatto di protagonisti e di singole storie che meritano di essere raccontate. Oltre al professore di “Arte del fumetto” Pierpaolo Rovero, espongono le proprie opere i suoi allievi Arash Eftekhari, Damiano Fenoglio, Lorenzo Mò e Federico Manzone.
In mostra anche 2 video: il primo racconta la nascita in digitale di un'illustrazione fumettistica e di come, ad esempio, si stendono i colori con i pennelli virtuali della tavoletta grafica; il secondo, invece, è un video realizzato da Paolo Servi docente di tecniche video sperimentali applicate all'arte contemporanea. Il video è stato realizzato su un’opera di Rovero con il metodo della generative arts e motion graphics, una nuova tecnica che rende interattiva l'opera su cui molto si sta sperimentando negli Stati Uniti, in Italia ancora poco conosciuta. L'esposizione si iscrive tra le iniziative promosse dall'Associazione dei professionisti del fumetto “Anonima Fumetti”.
Pierpaolo Rovero, torinese, lavora come artista ed insegnante di Arte del Fumetto presso l’Accademia delle Belle Arti di Torino. Dopo una Laurea in Scienze della Comunicazione e il Diploma presso l’Accademia Disney, inizia a collaborare con la testata “Topolino” della Walt Disney, sia come disegnatore che come sceneggiatore Dal 2004 si occupa per il mercato francofono delle trasposizioni a fumetti dei romanzi noir di Michel Rio, scrittore di punta in Francia. Espone i propri lavori pittorici in numerose mostre, sia in Italia che all'estero.
Le automobili costituiscono un labirinto narrativo di forme e colori, la cui tessitura è attraversata dall’eco delle persone che le guidano e le animano. L'auto diventa quindi un corpo che nel suo utilizzo quotidiano svela la presenza di un “io”, restituendoci un mondo fatto di protagonisti e di singole storie che meritano di essere raccontate. Oltre al professore di “Arte del fumetto” Pierpaolo Rovero, espongono le proprie opere i suoi allievi Arash Eftekhari, Damiano Fenoglio, Lorenzo Mò e Federico Manzone.
In mostra anche 2 video: il primo racconta la nascita in digitale di un'illustrazione fumettistica e di come, ad esempio, si stendono i colori con i pennelli virtuali della tavoletta grafica; il secondo, invece, è un video realizzato da Paolo Servi docente di tecniche video sperimentali applicate all'arte contemporanea. Il video è stato realizzato su un’opera di Rovero con il metodo della generative arts e motion graphics, una nuova tecnica che rende interattiva l'opera su cui molto si sta sperimentando negli Stati Uniti, in Italia ancora poco conosciuta. L'esposizione si iscrive tra le iniziative promosse dall'Associazione dei professionisti del fumetto “Anonima Fumetti”.
Pierpaolo Rovero, torinese, lavora come artista ed insegnante di Arte del Fumetto presso l’Accademia delle Belle Arti di Torino. Dopo una Laurea in Scienze della Comunicazione e il Diploma presso l’Accademia Disney, inizia a collaborare con la testata “Topolino” della Walt Disney, sia come disegnatore che come sceneggiatore Dal 2004 si occupa per il mercato francofono delle trasposizioni a fumetti dei romanzi noir di Michel Rio, scrittore di punta in Francia. Espone i propri lavori pittorici in numerose mostre, sia in Italia che all'estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons