Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee 2014

Dal 29 Novembre 2014 al 21 Dicembre 2014
Pieve di Soligo | Treviso
Luogo: Villa Brandolini d'Adda
Indirizzo: piazza Libertà 7
Orari: venerdì e sabato 16-19; domenica 10-12.30 / 16-19
Curatori: Carlo Sala
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0438 985335 / 334 9677948
E-Mail info: info@fondazionefrancescofabbri.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionefrancescofabbri.it
Tra le numerose opere candidate sono risultate finaliste della sezione “Arte emergente” dedicata agli under 35 quelle di: Paola Angelini, Matteo Antonini, Filippo Armellin, Edoardo Aruta, Martin-Emilian Balint, Fatima Bianchi, Pamela Breda, Francesco Cardarelli, Claudio Corfone, Veronica de Giovanelli, Andrea Delai, Sara Faccin, Silvia Giambrone, Daniele Giorgis, Anna Gramaccia, Francesco Irnem, Francesca Longhini, Filippo Luini, Elena Mazzi, Ryts Monet, Anna Pavone, Barbara Prenka, Nuvola Ravera, Giovanni Sartori Braido, Patrizia Emma Scialpi, Caterina Silva, Claudia Sinigaglia, Valentina Sommariva, Adriano Valeri e Špela Vol?i?.
I finalisti della sezione “Fotografia contemporanea” invece sono: Giulia Agostini, Valentina Boner, Sanghita Bruno, Andrea Buzzichelli, Marco Cadioli, Stefano Cagol, Chiara Corica, Paola Dallavalle e Fulvio Guerrieri, Alessandro Dandini de Sylva, Giuseppe De Mattia, Christian Fogarolli, Eva Frapiccini, Marcello Galvani, IOCOSE, Simona Luchian, Giovanni Mantovani, Silvia Mariotti, Luca Massaro, Tommaso Mori, Sylvia Morin, Stefano Parrini, Lucia Pizzinato, Luca Pozzi, Giovanni Presutti, Wu Rui, Fabio Sandri, Alberto Sinigaglia, Enrico Smerilli, Lamberto Teotino e The Cool Couple.
La composizione delle Giurie del Premio ha potuto annoverare autorevoli critici e curatori: per la sezione “Arte emergente” Ilaria Bonacossa, Andrea Bruciati, Stefano Coletto e Raffaele Gavarro; per la sezione “Fotografia contemporanea” Walter Guadagnini, Luca Panaro, Valentina Tanni e Francesco Zanot, con la partecipazione ad entrambe di Carlo Sala, curatore del Premio.
Il 29 novembre, contestualmente al vernissage della mostra, avverrà la premiazione in cui saranno proclamati i vincitori assoluti delle due sezioni che riceveranno un premio acquisto di 5.000 euro l’uno e vedranno le loro opere entrare nella collezione della Fondazione Fabbri; sempre in quella occasione ci sarà la consegna del Premio Acquisto Rotary Club di Asolo e Pedemontana del Grappa per una ammontare di 2500 euro. Saranno annunciate inoltre le menzioni speciali che le giurie hanno voluto attribuire ad alcuni lavori particolarmente significativi ed emblematici della contemporaneità.
La Fondazione Fabbri continua così il suo impegno nella valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo creando una mappatura degli autori che si distinguono per una ricerca attinente alle istanze del presente; Premio Francesco Fabbri vuole compiere un'opera di scouting delle varie tendenze che compongono il mosaico dell’arte visiva attuale evidenziandone i caratteri maggiormente innovativi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 31 maggio 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Mario Cresci. Un esorcismo del tempo
-
Dal 31 maggio 2023 al 31 agosto 2023 Milano | Museo del Novecento
Massimo Kaufmann. Le regole del gioco
-
Dal 01 giugno 2023 al 03 settembre 2023 Roma | Scuderie del Quirinale
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco
-
Dal 29 maggio 2023 al 28 agosto 2023 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Alessandro Magno e l’Oriente
-
Dal 28 maggio 2023 al 12 novembre 2023 Lecco | Palazzo delle Paure
Pablo Atchugarry. Una vita tra Lecco e il Mondo
-
Dal 26 maggio 2023 al 24 settembre 2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova