A Trieste in scena. I sessant'anni del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia nelle collezioni del Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl

A Trieste in scena. I sessant'anni del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia nelle collezioni del Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl
Dal 22 December 2014 al 1 March 2015
Trieste
Luogo: Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl - Palazzo Gopcevich
Indirizzo: via Rossini 4
Orari: da martedì a domenica 10-17
Telefono per informazioni: +39 040 6754072
E-Mail info: museoschmidl@comune.trieste.it
Sito ufficiale: http://www.museoschmidl.it/
Il 22 dicembre del 1954, a poche settimane dal ricongiungimento di Trieste all’Italia, il sipario del Teatro Nuovo di Via Giustiniano si apriva sulla prima di una lunga serie di produzioni del neo-costituito Teatro Stabile di Prosa di Trieste. In scena, «La donna di garbo» di Carlo Goldoni, con una straordinaria Laura Solari nel ruolo della protagonista.
Era l’avvio di un’avventura teatrale destinata ad attraversare senza soluzione di continuità gli ultimi sessant’anni.
A ricordare quell’evento, ed a ripercorrere quell’avventura, il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” festeggia questo sessantesimo compleanno assieme al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ed in collaborazione con la Sede Regionale della RAI per il Friuli Venezia Giulia, riproponendo la ripresa televisiva di quella produzione della «Donna di garbo». Nell’occasione, presso la Sala Selva al piano terra di Palazzo Gopcevich, verrà inaugurata una mostra che si integra con il percorso espositivo permanente del Museo, interamente dedicata a questi sessant’anni di vita e produzione teatrale dello Stabile, in un itinerario cronologico - fatto di locandine, fotografie e documenti - scandito dalla presenza dei massimi protagonisti del teatro italiano del secondo Novecento.
La mostra, che sarà visitabile fino a domenica 1 marzo, tutti i giorni (ad eccezione del lunedì) con orario 10-17, sarà anche occasione di riflessione sul teatro oggi, in una serie di incontri che saranno proposti, tra gennaio e febbraio, nell’ambito del calendario dei «Lunedì dello Schmidl».
Era l’avvio di un’avventura teatrale destinata ad attraversare senza soluzione di continuità gli ultimi sessant’anni.
A ricordare quell’evento, ed a ripercorrere quell’avventura, il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” festeggia questo sessantesimo compleanno assieme al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ed in collaborazione con la Sede Regionale della RAI per il Friuli Venezia Giulia, riproponendo la ripresa televisiva di quella produzione della «Donna di garbo». Nell’occasione, presso la Sala Selva al piano terra di Palazzo Gopcevich, verrà inaugurata una mostra che si integra con il percorso espositivo permanente del Museo, interamente dedicata a questi sessant’anni di vita e produzione teatrale dello Stabile, in un itinerario cronologico - fatto di locandine, fotografie e documenti - scandito dalla presenza dei massimi protagonisti del teatro italiano del secondo Novecento.
La mostra, che sarà visitabile fino a domenica 1 marzo, tutti i giorni (ad eccezione del lunedì) con orario 10-17, sarà anche occasione di riflessione sul teatro oggi, in una serie di incontri che saranno proposti, tra gennaio e febbraio, nell’ambito del calendario dei «Lunedì dello Schmidl».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira