#SBLAD - Shine Bright Like a Diamond. Residenze d’artista

Opera di Aryan Ozmaei
Dal 15 November 2023 al 31 December 2024
Trieste
Luogo: Università degli studi di Trieste
Indirizzo: Piazzale Europa 1
Orari: giorni feriali 9:00-18:00
Curatori: Eva Comuzzi
La mostra #SBLAD – Shine Bright Like A Diamond, Residenze d’artista è visitabile a ingresso libero (giorni feriali, orario 9-18) dal 15 novembre 2023 e per tutto il 2024 nell’edificio principale dell’Università degli Studi di Trieste.
Dieci opere di artisti della scena contemporanea sono installate nelle “stanze d’artista” allestite sui diversi livelli degli scaloni dell’edificio centrale, luogo simbolico e di grande impatto visivo e comunicativo. Un’iniziativa unica nel panorama universitario italiano organizzata per celebrare il Centenario di UniTS.
Il titolo, citazione di una famosa canzone, è un gioco di parole che volutamente rimanda a Ricorda e splendi, il catalogo generale dell’intero corpus di opere artistiche dell’Ateneo che sarà arricchito con le nuove realizzazioni.
Diverse le tecniche utilizzate, in particolare l’installazione, ma anche il disegno, il sound design, la scultura, la fotografia e la pittura.
Obiettivo dell’iniziativa è raccontare attraverso lo sguardo dell’artista la ricchezza e la complessità di ogni disciplina accademica, l’unicità e la poliedricità dell’essere umano.
Per contaminare la propria personale poetica, gli artisti in residenza hanno avuto modo di vivere a stretto contatto con gli studenti, i docenti e i ricercatori dell’Università: ciascuno di loro è stato infatti ospitato da uno dei dieci Dipartimenti da cui ha tratto ispirazione per realizzare un’opera artistica originale.
Gli artisti protagonisti dell’esposizione sono Umberto Chiodi, Antonio Della Marina e Alessandra Zucchi, Giulia Iacolutti, Nicola Martini, Ryts Monet, Ruben Montini, Michele Seffino, Michele Spanghero, Aryan Ozmaei, Alba Zari. Curatrice Eva Comuzzi, storica dell’arte contemporanea e docente, specializzata nelle produzioni delle giovani generazioni di artisti.
“La presenza degli artisti nel nostro ateneo ha piantato semi creativi che sono certo germoglieranno per lungo tempo sia nei nostri dipartimenti che negli ambienti artistici coinvolti – ha sottolineato il rettore Roberto Di Lenarda – con questa mostra, lasciando totale libertà creativa agli artisti, vogliamo solleticare la capacità critica e stimolare riflessioni anche forti sull’attualità e sul legame tra arte e scienza. La visita a questa mostra sarà una tappa molto attrattiva per chi arriva a Trieste e vuole scoprire una realtà vivace e in continua evoluzione”.
“La mostra #SBLAD è il prodotto di un processo che si è sviluppato e nutrito nel corso delle giornate che gli artisti hanno trascorso a UniTS – ha spiegato la curatrice Eva Comuzzi – la loro personale ricerca artistica è stata deviata, modificata e arricchita dagli stimoli nati dalla contaminazione tra il mondo universitario e gli stessi artisti anche grazie alla possibilità di interagire con macchinari scientifici e metodologie di lavoro e punti di vista inediti. La collaborazione avviata non si concluderà qui ma si svilupperà in nuovi progetti di ricerca”.
Il progetto #SBLAD – Shine Bright Like A Diamond è stato realizzato da Università degli Studi di Trieste – Sistema Museale di Ateneo (smaTs) con la collaborazione di ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale e ARDiS – Agenzia Regionale per il diritto allo studio Friuli-Venezia Giulia.
SCHEDA OPERE IN ALLEGATO
Dieci opere di artisti della scena contemporanea sono installate nelle “stanze d’artista” allestite sui diversi livelli degli scaloni dell’edificio centrale, luogo simbolico e di grande impatto visivo e comunicativo. Un’iniziativa unica nel panorama universitario italiano organizzata per celebrare il Centenario di UniTS.
Il titolo, citazione di una famosa canzone, è un gioco di parole che volutamente rimanda a Ricorda e splendi, il catalogo generale dell’intero corpus di opere artistiche dell’Ateneo che sarà arricchito con le nuove realizzazioni.
Diverse le tecniche utilizzate, in particolare l’installazione, ma anche il disegno, il sound design, la scultura, la fotografia e la pittura.
Obiettivo dell’iniziativa è raccontare attraverso lo sguardo dell’artista la ricchezza e la complessità di ogni disciplina accademica, l’unicità e la poliedricità dell’essere umano.
Per contaminare la propria personale poetica, gli artisti in residenza hanno avuto modo di vivere a stretto contatto con gli studenti, i docenti e i ricercatori dell’Università: ciascuno di loro è stato infatti ospitato da uno dei dieci Dipartimenti da cui ha tratto ispirazione per realizzare un’opera artistica originale.
Gli artisti protagonisti dell’esposizione sono Umberto Chiodi, Antonio Della Marina e Alessandra Zucchi, Giulia Iacolutti, Nicola Martini, Ryts Monet, Ruben Montini, Michele Seffino, Michele Spanghero, Aryan Ozmaei, Alba Zari. Curatrice Eva Comuzzi, storica dell’arte contemporanea e docente, specializzata nelle produzioni delle giovani generazioni di artisti.
“La presenza degli artisti nel nostro ateneo ha piantato semi creativi che sono certo germoglieranno per lungo tempo sia nei nostri dipartimenti che negli ambienti artistici coinvolti – ha sottolineato il rettore Roberto Di Lenarda – con questa mostra, lasciando totale libertà creativa agli artisti, vogliamo solleticare la capacità critica e stimolare riflessioni anche forti sull’attualità e sul legame tra arte e scienza. La visita a questa mostra sarà una tappa molto attrattiva per chi arriva a Trieste e vuole scoprire una realtà vivace e in continua evoluzione”.
“La mostra #SBLAD è il prodotto di un processo che si è sviluppato e nutrito nel corso delle giornate che gli artisti hanno trascorso a UniTS – ha spiegato la curatrice Eva Comuzzi – la loro personale ricerca artistica è stata deviata, modificata e arricchita dagli stimoli nati dalla contaminazione tra il mondo universitario e gli stessi artisti anche grazie alla possibilità di interagire con macchinari scientifici e metodologie di lavoro e punti di vista inediti. La collaborazione avviata non si concluderà qui ma si svilupperà in nuovi progetti di ricerca”.
Il progetto #SBLAD – Shine Bright Like A Diamond è stato realizzato da Università degli Studi di Trieste – Sistema Museale di Ateneo (smaTs) con la collaborazione di ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale e ARDiS – Agenzia Regionale per il diritto allo studio Friuli-Venezia Giulia.
SCHEDA OPERE IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ryts monet
·
nicola martini
·
umberto chiodi
·
giulia iacolutti
·
michele spanghero
·
ruben montini
·
aryan ozmaei
·
alba zari
·
antonio della marina e alessandra zucchi
·
michele seffino
·
COMMENTI

-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
-
Dal 10 June 2025 al 14 September 2025 Roma | Galleria Borghese
Wangechi Mutu - Poemi della terra nera