Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Cantate Domino
1031 | Una nuova Basilica
Sotto il Patriarca Popone (1019 - 1042), viene consacrata la nuova basilica e costruita la torre campanaria | Foto: © Gianluca Baronchelli
Sotto il Patriarca Popone (1019 - 1042), viene consacrata la nuova basilica e costruita la torre campanaria | Foto: © Gianluca Baronchelli
Dal 23 Luglio 2021 al 23 Luglio 2021
Aquileia | Udine
Luogo: Basilica di Aquileia
Indirizzo: Piazza Capitolo
Orari: ingresso libero con prenotazione
E-Mail info: info@associazionealea.com
Sito ufficiale: http://https://www.basilicadiaquileia.it/it/15632/cantate-domino
Un concerto da non perdere venerdì 23 luglio alle 20.45 in Basilica.
Il concerto "Cantate Domino - Spirito Musica Vita" è organizzato da Alea e sotto la direzione artistica di Marco Bidin. Si esibiranno all'arpa Serena Vizzutti, alla fisarmonica Nicola Milan e al violino Nicola Mansutti con musiche di Handel, Piazzolla, Satie, Bidin e altri.
Il concerto "Cantate Domino - Spirito Musica Vita" è organizzato da Alea e sotto la direzione artistica di Marco Bidin. Si esibiranno all'arpa Serena Vizzutti, alla fisarmonica Nicola Milan e al violino Nicola Mansutti con musiche di Handel, Piazzolla, Satie, Bidin e altri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato